Politica Internazionale

Quando inizierà il secolo asiatico?

apr 7th, 2019 | Di | Categoria: Politica Internazionale

Pierluigi Fagan  L’anno prossimo, secondo i calcoli UNCTAD-UN riportati da FT, quando l’insieme delle economie asiatiche calcolate in Pil-PPP, per la prima volta dal 1850, saranno più importanti di tutto il resto del mondo. Naturalmente, questa è solo la riduzione giornalistica di un processo che è di natura storica. Le epoche trapassano come le dissolvenze incrociate, sempre [...]



Verso le europee: cosa significa davvero più Europa?

apr 5th, 2019 | Di | Categoria: Politica Internazionale

  Leggere i documenti della Commissione Europea può risultare un esercizio per stomaci forti. Una volta l’anno, in particolare, la Commissione pubblica un Country Report per ogni paese membro, in cui fornisce una sua valutazione sull’andamento dell’economia e ‘propone’ una serie di ricette per correggere eventuali squilibri e tornare ad incamminarsi sul cammino della prosperità. C’era grande [...]



La società dell’opinione

mar 24th, 2019 | Di | Categoria: Politica Internazionale

Pierluigi Fagan  LA SOCIETA’ DELL’OPINIONE. Prima di farvi una opinione su i rapporti tra noi ed i cinesi sarebbe il caso conosciate alcuni fatti. Una volta il giornalismo aveva questa missione, dare i fatti (e scegliere quali fatti è già una opinione) ed accanto esprimere un punto di vista. Ora mettono solo i punti di [...]



Huawei, Cina, Usa e la lotta per il primato tecnologico

mar 15th, 2019 | Di | Categoria: Politica Internazionale

di Vincenzo Comito La disputa tra Cina e Stati Uniti, e l’accordo commerciale che si sta discutendo, a partire dal primato della compagnia Huawei nella tecnologia G5. Con l’Europa in ordine sparso. Ma delle 20 più grandi imprese nelle tecnologie avanzate, 11 sono statunitensi e 9 cinesi. Nessuna europea Cosa sta succedendo alla Huawei Intorno [...]



IL MILIONE. (Modesto suggerimento per seguire il dibattito su BRI sì, BRI no)

mar 9th, 2019 | Di | Categoria: Politica Internazionale

PIERLUIGI FAGAN IL MILIONE. (Modesto suggerimento per seguire il dibattito su BRI sì, BRI no) A cosa serve la BRI? La BRI è una opera strategica. L’opera è relativa alla creazione di una logistica per le merci che faccia dell’EurAsia un unico sistema. La s’intende strategica perché la visione sottostante pensa che il destino dell’Occidente [...]



Oltre alle bombe, missili nucleari Usa in Italia?

mar 6th, 2019 | Di | Categoria: Politica Internazionale

di Manlio Dinucci  La B61-12, la nuova bomba nucleare Usa che sostituisce la B-61 schierata in Italia e altri paesi europei, comincerà ad essere prodotta tra meno di un anno. Lo annuncia ufficialmente la National Nuclear Security Administration (Nnsa). Essa informa che, conclusasi con successo la revisione del progetto finale, questo mese cominciano al Pantex Plant [...]



Bernie Sanders: Quale Socialismo?

mar 5th, 2019 | Di | Categoria: Politica Internazionale

Pubblichiamo come contributo alla discussione un intervento di Mark Epstein scritto perMarx21 Da poco più di una settimana Bernie Sanders è ufficialmente uno dei candidati in lizza per la nomination democratica. Anche se non ai livelli di venerazione di Obama, in base a scambi avuti con amici, colleghi e compagni, ho l’impressione che anche per Sanders esistano [...]



La “nuova guerra fredda” secondo Thierry Meyssan

feb 26th, 2019 | Di | Categoria: Politica Internazionale

Stefano Zecchinelli  ‘’La stampa non ragiona con metodo scientifico: non mette mai in discussione le proprie ipotesi’’ (Thierry Meyssan)   Il giornalista Thierry Meyssan ha analizzato, con documenti inoppugnabili, la politica estera USA partendo dai fatti (oscuri) dell’11 settembre del 2001 fino al tentativo di utilizzare l’Islam politico per far sprofondare il Medio Oriente nella guerra [...]



Il nazionalismo di sinistra in Europa

feb 18th, 2019 | Di | Categoria: Politica Internazionale

  David Adler   1. Nel maggio 2016, a una conferenza del partito di sinistra tedesco Die Linke, il movimento TortenfürMenschenfeinde(“Torte in faccia ai misantropi”) colpì ancora. Entrato a sorpresa nella sala, un membro dell’organizzazione antifascista tirò un pezzo di torta in faccia a Sahra Wagenknecht, una importante esponente di Die Linke al Bundestag. E fece centro: la faccia di Wagenknecht [...]



Elezioni politiche spagnole 20 Dicembre 2015: quali prospettive dalla caduta del bipartitismo?

dic 27th, 2015 | Di | Categoria: Politica Internazionale

Lorenzo Dorato Domenica 20 Dicembre si sono tenute le elezioni politiche nazionali in Spagna. Il risultato vede un sostanziale equilibrio di forze il cui esito in termini di formazione di un possibile governo rimane ancora molto incerto. Al Partido Popular è andato il 28,7% dei consensi, al Partido Socialista Obrero il 22%, a Podemos il [...]