Politica Internazionale
nov 4th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Politica Internazionale
Discorso di Vladimir Putin al Valdai Discussion Club (integrale) Il Capo del Cremlino è intervenuto al 19esimo incontro del Valdai Discussion Club giovedì 27 ottobre 2022 Il tema del forum di quest’anno era: “Il mondo oltre l’egemonia: giustizia e sicurezza per tutti”. L’incontro, durato quattro giorni, ha riunito 111 esperti, politici, diplomatici ed economisti [...]
Tags: Biden, Cina, Putin, Ukraina, Valdaj Discussion pubblicato in Politica Internazionale |
Nessun commento »
ott 25th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Politica Internazionale
IL CAPITALISMO E LE GUERRE YANKEE Il capitalismo, come, forse, tanti sanno, è la dottrina che giustifica lo sfruttamento dell’uomo sull’uomo. Se fino all’800, inizi del Novecento, lo stato alfiere di tale dottrina era la Gran Bretagna, con il suo impero coloniale, vediamo come, appena finita la Seconda guerra Mondiale, essa sia stata [...]
Tags: capitalismo, Colonialismo, Emanuele Fanesi, imperialismo, Trump, Yankee pubblicato in Politica Internazionale |
Nessun commento »
ott 22nd, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Politica Internazionale
Alex Saab e Julian Assange. Come l’imperialismo Usa viola il diritto internazionale di Geraldina Colotti Julian Assange e Alex Saab, un giornalista e un diplomatico. Il primo, in attesa di essere estradato negli Stati Uniti, l’altro sequestrato e mantenuto in una prigione della Florida in spregio al diritto internazionale. Due esempi dell’arroganza imperialista degli Stati [...]
Tags: Alex Saab, Camilla Fabri, Edward Snowden, Julian Assange, USA pubblicato in Politica Internazionale |
Nessun commento »
ott 3rd, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Politica Internazionale
Meloni e Zelensky: i “nazi-punk” al servizio di Israele Stefano Zecchinelli L’elezione di Giorgia Meloni ha tracciato una linea nera fra la lobby progressista e la transizione a nuove forme di distopie orwelliane. La politica interna del nuovo governo post-fascista neocons avrà come ‘’modello’’ Israele ed il nazismo neocons ucraino, mentre in politica estera sarà una proiezione imperialista [...]
Tags: Draghi, israele, Meloni Giorgia, Zelensky pubblicato in Politica Internazionale |
Nessun commento »
lug 7th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Politica Internazionale
Hic sunt leones di Piero Pagliani 1. Un buon modo per smettere di sognare e cercare di vedere la realtà così com’è, è analizzare il ragionamento dell’avversario. Posto quindi che per decreto ministeriale è nostro avversario tutto ciò che non è “Occidente”, qualsiasi cosa ciò voglia dire, o non si assoggetta all’Occidente, [...]
Tags: Biden, Deaghi, Macron, Multipolarismo, Nato, Piero Pagliani, Putin, Russia, Ucraina pubblicato in Politica Internazionale |
Nessun commento »
giu 9th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Politica Internazionale
Come la Russia può (e vuole?) “de-natizzare” l’Europa In un video [sottotitoli in inglese] pubblicato ieri, Gonzalo Lira, attualmente agli arresti domiciliari a Karkov, si pone un’interessante domanda: “Cosa accadrà all’Europa quando la Russia vincerà?”. Lira afferma, e io sono d’accordo, che la Russia vincerà la guerra in Ucraina, prenderà il sud e l’est per, presumibilmente, [...]
pubblicato in Politica Internazionale |
Nessun commento »
mag 25th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Politica Internazionale
Comprendere il commercio, gli investimenti e le relazioni economiche Cina-Russia nel contesto del conflitto ucraino di Silk Road Briefing da https://mronline.org Traduzione di Marco Pondrelli per Marx21.it Commercio in crescita e relazioni bilaterali sempre più strette Negli ultimi anni la Cina e la Russia si sono avvicinate sempre di più, anche come partner commerciali, in un rapporto che [...]
Tags: Biden, Cina, Marco Pondrelli, Putin, Russia, SWIFT, Unione Europea pubblicato in Politica Internazionale |
Nessun commento »
mag 20th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Politica Internazionale
Guerra: una coazione a ripetere? di Norberto Fragiacomo Quando sentiamo un Edward Luttwak magnificare la presunta bellezza della guerra e il fascino che, secondo lui, essa torna oggidì a esercitare sugli esseri umani proviamo un senso di sgomento, senza renderci conto che la nostra “istintiva” ripulsa è figlia dei tempi: in altre epoche ben pochi avrebbero stigmatizzato [...]
pubblicato in Politica Internazionale |
Nessun commento »
mag 9th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Politica Internazionale
IL GRANDE CONFLITTO PER IL REGOLAMENTO DEL MONDO (ASIA) di Pierluigi Fagan* Le forme associate di vita umana che possiamo chiamare “società” se lette al loro interno, “stati” se dal lato esterno, hanno sempre avuto scambi tra loro a tre raggi: breve, medio, lungo. Sebbene la retorica della globalizzazione abbia dato una superficiale [...]
Tags: Asia, Cina, Pierluigi Fagan, Russia, Ucraina pubblicato in Politica Internazionale |
Nessun commento »
mag 8th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Politica Internazionale
Ascesa e caduta del nuovo secolo “americano” (Potremo approfittarne? Sapremo approfittarne?) di Giancarlo Paciello Premessa Come si dice? Molta acqua è passata sotto i ponti (e a Roma è riuscita a farlo nonostante la scarsa attenzione riservata al biondo Tevere dai suoi amministratori, di destra e di sinistra!), e, dopo la caduta [...]
Tags: Biden, Bin Leden, Giancarlo Paciello, Jugoslavia., Obama, Trumpo, URSS, USA pubblicato in Politica Internazionale |
Nessun commento »