Politica Internazionale
lug 18th, 2023 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Politica Internazionale
La diplomazia russo-cinese riporta la Pace laddove gli USA avevano seminato la guerra Russia e Cina hanno avviato una vera e propria rivoluzione diplomatica di Francesco Cappello Mentre la diplomazia dell’Unione europea, per bocca di Joseph Borrell, che aveva definito le autorità di Mosca “regime fascista”, dichiara l’Europa un “giardino” e il resto del mondo una [...]
Tags: Cina, Egitto, israele, Nato, Palestina, Rusia, Siria, Trump, turchia, USA pubblicato in Politica Internazionale |
Nessun commento »
mag 18th, 2023 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Politica Internazionale
L’egemonia degli Stati Uniti e i suoi pericoli Ministero A. E. cinese Questo breve saggio, pubblicato dal Ministero degli Affari Esteri cinese il 20 febbraio 2023 è uno dei primi segnali del cambio di strategia da parte del governo cinese che, archiviata la storica e proverbiale paziente diplomazia, ha iniziato con più determinazione a [...]
Tags: Cina, Guerra Fredda, La Fionda, Libia, Maduro, Multipolarismo, Nato, Siria, Stati Uniti pubblicato in Politica Internazionale |
Nessun commento »
apr 18th, 2023 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Politica Internazionale
Perchè l’Italia non è la Francia Sono in molti ormai a chiedersi perchè in Francia e in altri paesi europei si sciopera e in Italia invece, dove i salari sono diminuiti in termini reali non solo per l’inflazione, ma per il blocco della contrattazione che dura da anni, non c’è ripresa delle lotte. Qual [...]
Tags: Aginform, Maurizio Landini, Rivolte francesi, Roberto Gabriele, Triplice sindacale pubblicato in Politica Internazionale |
Nessun commento »
mar 13th, 2023 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Politica Internazionale
Dai mercenari ai contractor. Il diritto internazionale e l’ipocrisia dell’ONU di Giovanna Cracco Il neoliberismo trasforma la sicurezza in merce, lo Stato perde il monopolio della forza e l’ONU privatizza le missioni di pace: storia di un’ascesa favorita dal diritto internazionale “Esprimiamo serie preoccupazioni per il reclutamento, il finanziamento, l’uso e il trasferimento [...]
Tags: Giovanna Cracco, Mercenari, ONU pubblicato in Politica Internazionale |
Nessun commento »
feb 24th, 2023 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Politica Internazionale
DIDATTICA RUSSA di Piero Pagliani Ricevo dall’amico Piero Pagliani questo bell’articolo che, prendendo le mosse dalle traiettorie divergenti che hanno imboccato i sistemi formativi russo e americano (il primo che si prepara a tornare al modello sovietico, il secondo allegramente in marcia verso il degrado), approfondisce le riflessioni geopolitiche che Piero ci aveva ha già [...]
Tags: Carlo Formenti, Duma, Piero Pagliani, Putin, Ukraina pubblicato in Politica Internazionale |
Nessun commento »
gen 25th, 2023 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Politica Internazionale
Guerra russo-ucraina: la pompa del sangue del mondo Dal sito Big Serge Thoughts un’ottima e completa analisi della situazione militare, con alcune considerazioni sull’ultimo pacchetto di aiuti messo insieme dalla Nato. Grazie per la segnalazione e revisione a @BuffagniRoberto Prima gradualmente, e poi all’ improvviso Dalla decisione a sorpresa della Russia di ritirarsi volontariamente dalla sponda occidentale [...]
Tags: Buffagni Roberto, Nato, Russia, Ukraina, USA pubblicato in Politica Internazionale |
Nessun commento »
dic 12th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Politica Internazionale
Alessandro Visalli “La guerra necessaria. Logiche della dipendenza” La guerra sollecita sentimenti di morte e gratifica le virtù meno virtuose, esalta il coraggio meramente fisico, sollecita il nazionalismo. La nostra civiltà, come è accaduto in altre crisi, sta retrocedendo rapidamente (uso questa parola che evito sempre perché qui è appropriata in [...]
Tags: Alessandro Visalli, guerra, Gunder Frank, Nixon, Russia, Samir Amin, Ukraina, USA pubblicato in Politica Internazionale |
Nessun commento »
dic 8th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Politica Internazionale
La tesi fallace degli “opposti imperialismi” e perché schierarsi per il Multipolarismo di Leonardo Sinigaglia Che si tratti delle violenze e delle speculazioni dei colossi energetici, finanziari, farmaceutici o agroalimentari, al centro vi è sempre l’imperialismo statunitense. Ciò è dovuto al fatto che in questa fase storica, al vertice della piramide del [...]
Tags: Cuba, imperialismo, Lenin, Leonardo Sinigaglia, Multipolarismo, Nato, USA pubblicato in Politica Internazionale |
Nessun commento »
dic 7th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Politica Internazionale
Il viaggio di Xi in Arabia Saudita e i dilemmi multipolari di Pierluigi Fagan DILEMMI MULTIPOLARI. Inizia oggi la tre giorni di Xi Jinping in Arabia Saudita. Raro Xi prenda l’aereo e vada fuori il suo Paese. La visita si articolerà in tre giorni e tre riunioni: bilaterale, Cina e Paesi del Golfo, Cina a [...]
Tags: Cina, Pierluigi Fagan, Russia, USA, Xi Jinping pubblicato in Politica Internazionale |
Nessun commento »
nov 12th, 2022 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Politica Internazionale
“QUANDO SI SPARA, SI SPARA, NON SI PARLA” cit.Tuco Il 24 febbraio 2022 iniziava l’Operazione Speciale russa in Ucraina a difesa delle regioni russofone del Donbass, sotto attacco militare dal golpe Euromaidan del 2004. 8 anni, in cui i valorosi combattenti di Donentsk e Lughansk hanno resistito pur essendo militarmente inferiori rispetto all’ufficiale [...]
Tags: Emanuele Fanesi, guerra, Pace, Putin, Russia, Ucraina pubblicato in Politica Internazionale |
Nessun commento »