Politica Internazionale

Je suis confus

nov 15th, 2015 | Di | Categoria: Politica Internazionale

 di Pierluigi Fagan   Chi semina vento raccoglie tempesta: se tu vieni ad ammazzare a casa mia, io poi vengo ad ammazzare a casa tua. Si chiama reciprocità ed è alla base delle relazioni umane, nel bene e nel male. Ti chiami Hezbollah e mi vieni a sparare in Siria? Io ti vengo a far [...]



Mosca inchioda Washington alle sue gravi responsabilità

ott 20th, 2015 | Di | Categoria: Politica Internazionale

 Stefano Zecchinelli  L’intervento di Mosca in Siria ha evidenziato la superiorità della Federazione russa nella guerra convenzionale. La Russia in pochissimi anni – dal 2008 ad ora – ha ricostruito il suo apparato militare spiazzando i guerrafondai del Pentagono. Tutto ciò, su più fronti, ha causato l’isteria del falchi nord-americani. Sappiamo, da varie fonti, che [...]



La filosofia di Putin

ott 12th, 2015 | Di | Categoria: Politica Internazionale

  Pierluigi Fagan   La Russia è un continente culturale, per me, di difficile decifrazione. Ammetto prioritariamente la mia ignoranza sostanziale epperò, proprio questa ignoranza mi muove a cercar di colmare almeno i vuoti più gravi. E’ come sempre, una sollecitazione esterna a muovere la curiosità di comprensione. Sono stato abbonato a Foreign Affairs, la [...]



Quattro cose per orizzontarsi nel gioco di tutti i giochi

ott 1st, 2015 | Di | Categoria: Politica Internazionale

    Pierluigi Fagan C’è un gioco che condiziona tutti gli altri giochi. Condiziona significa che ne determina le condizioni di possibilità e, talvolta, financo gli esiti. Che sia l’euro o l’Europa o la sovranità nazionale o la Siria o i migranti o la disoccupazione o il bilancio dello stato o il ruolo di certe [...]



Le responsabilità in Iraq della “guerrafondaia” Hillary

ago 25th, 2015 | Di | Categoria: Politica Internazionale

 Accusare la famiglia Bush dell’intervento iracheno è contraddittorio: l’ex segretario di Stato, ai tempi, aveva votato a favore                 Matteo Luca Andriola L’infuocato dibattito in vista delle elezioni presidenziali dell’anno prossimo, previste per l’8 novembre 2016, che eleggeranno il 45esimo presidente degli Stati Uniti d’America non può non [...]



Undici tesi ispirate dalla situazione greca

lug 18th, 2015 | Di | Categoria: Politica Internazionale

di Alain Badiou   È più urgente che mai internazionalizzare la causa del popolo greco. Soltanto la cancellazione totale del debito assesterà un “attacco ideologico” all’attuale sistema europeo   1. Il “no” di massa del popolo greco non significa un rifiuto dell’Europa. Significa un rifiuto dell’Europa dei banchieri, del debito infinito e del capitalismo globalizzato. [...]



La Cina da impero a nazione

feb 2nd, 2015 | Di | Categoria: Politica Internazionale

    Intervista con Diego Angelo Bertozzia cura di Francesco Algisi   Diego Angelo Bertozzi (Brescia, 1973) vive a Castegnato (BS). Laureato in Scienze Politiche (indirizzo politico internazionale) ha pubblicato “La Festa dei lavoratori. Il Primo Maggio a Brescia dalle origini alla prima guerra mondiale” (Ediesse, 2009). Ha collaborato con “Storia in Network” e “Il [...]



Quei bravi ragazzi amici di Israele

gen 29th, 2015 | Di | Categoria: Politica Internazionale

 Stefano Zecchinelli   “Vivere nell’ombra dell’olocausto ed aspettarsi di essere perdonati di ogni cosa che fanno, a motivo della loro sofferenza passata, mi sembra un eccesso di pretese. Evidentemente non hanno imparato molto dalla sofferenza dei loro genitori e dei loro nonni.“ Josè Saramago, premio Nobel per la letteratura 1998       1. L’Arabia [...]



Il neoliberismo di Marine Le Pen e la sua lunga marcia verso Israele

nov 27th, 2014 | Di | Categoria: Politica Internazionale

di Stefano Zecchinelli  1)L’affermazione politica del Front Nazional e la diffusa fascinazione che sta esercitando questa forza politica su molti settori popolari, mi spinge a riprendere alcune mie lontane riflessioni riguardanti questa organizzazione di estrema destra, neo-liberista e, come vedremo, filo-sionista. Mi accingo, dunque, ad analizzare gli stretti rapporti che intercorrono fra neofascismo e sionismo [...]



La Cina, Hong Kong e l’Umbrella-Destabilization.

ott 27th, 2014 | Di | Categoria: Politica Internazionale

“OMBRELLATE” MADE IN USA   Matteo Luca Andriola           Ed ecco che, dopo destabilizzazione in Ucraina col consueto copione delle “rivoluzioni colorate”, il film viene adesso girato in Cina! Il regista è lo stesso, e sembra non vergognarsi di presentare sempre la solita solfa allo spettatore. Il cinema contemporaneo, si sa, [...]