Capitale e lavoro
feb 17th, 2025 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Capitale e lavoro
Orizzonte pensione: più tu ti avvicini, più lei si allontana di coniarerivolta Nell’articolo precedente abbiamo visto come il Governo è ripartito all’attacco delle pensioni, attraverso la proposta di un semestre di silenzio-assenso per la devoluzione del TFR ai fondi pensioni, collegandolo di fatto alla promessa di una maggiore flessibilità (per pochi) per andare in pensione prima. [...]
Tags: Cgil, Coniarerivolta, INPS, Meloni, Pensioni, TFR pubblicato in Capitale e lavoro |
Nessun commento »
mar 25th, 2024 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Capitale e lavoro
Attraversando il PNRR. Parte II: politiche energetiche e filiere produttive (I) Pubblichiamo la seconda parte dello studio sul PNRR condotto da Emiliano Gentili, Stefano Macera e Federico Giusti. Dopo aver analizzato il contesto economico italiano e la strategia perseguita dall’Unione Europea nella programmazione del Piano, nel nuovo articolo, gli autori analizzano l’idea di [...]
Tags: A. Pannone, Emilio Gentili, Federico Giusti, L. Alessandrini, Stefano Macera pubblicato in Capitale e lavoro |
Nessun commento »
mar 25th, 2024 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Capitale e lavoro
Attraversando il PNRR. Parte I: piani Ue e classe dirigente italiana (I) Le difficoltà economiche del capitalismo italiano sono il frutto di scelte sbagliate dell’attuale ceto imprenditoriale, che si sta dimostrando inadeguato e magari poco dinamico o hanno radici più profonde? Quale la ratio dietro l’implementazione del PNRR e quali gli obiettivi generali che [...]
Tags: Emiliano Gentili, Federico Giusti, INPS, PNRR, S. Secchi, Stefano Macera pubblicato in Capitale e lavoro |
Nessun commento »
ott 4th, 2023 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Capitale e lavoro
Diario della crisi | Classe senza organizzazione di classe di Gianni Giovannelli Il lavoro e le manovre fiscali in Italia dentro la crisi Una nuova puntata del Diario della crisi, condivisa con Machina e con El Salto. Nel testo, Gianni Giovannelli si sofferma a riflettere su come la classe precaria, “turba divisa, disunita, frammentata, insoddisfatta”, [...]
Tags: Gianni Giovannelli, Giorgio Pogliotti, lotta di classe, Marx, Reddito di Cittadinanza pubblicato in Capitale e lavoro |
Nessun commento »
ago 7th, 2023 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Capitale e lavoro
Merci++ Ovvero i feticci non sono più quelli di una volta di Stefano Borselli Quasi un anno fa, Il Covile № 646, pubblicai un testo sulla questione del feticismo delle merci intitolato «Marx e gli stalloni dello storpio» nel quale, tra l’altro, mi confrontavo criticamente con un brillante articolo sul tema di Daniele Vazquez (vedi in rete: L’anatra di Vaucanson, [...]
Tags: Daniele Vazquez, Gianfranco La Grassa, Il Covile, Jacques Camatte -, Karl Marx, Stefano Borsell pubblicato in Capitale e lavoro |
Nessun commento »
giu 20th, 2023 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Capitale e lavoro
Critica sociale e teoria di classe Sulla necessità di riformulare la nostra concezione di lotta sociale di Julian Beuwirth In questi ultimi anni, la categoria di «classe» è tornata ad assumere grande importanza nelle discussioni circa la direzione della critica sociale emancipatrice, e sull’orientamento delle lotte sociali. La rinascita della politica di classe viene vista [...]
Tags: capitalismo, Julian Beuwirth, lotta di classe, Marx pubblicato in Capitale e lavoro |
Nessun commento »
mag 10th, 2023 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Capitale e lavoro
Marxismo e classe di Chris Nineham Parte 1: Perché non vogliono che parliamo di classe Gli scioperi dell’estate scorsa in Gran Bretagna e l’annuncio da parte di Mick Lynch del RMT (il sindacato dei lavoratori ferroviari, navali e dei trasporti) che «La classe operaia è tornata» devono aver fatto correre un brivido [...]
Tags: Chris Nineham, Classe, Margaret Thatcher, Marxismo, Mick Lynch, Tories pubblicato in Capitale e lavoro |
Nessun commento »
apr 20th, 2023 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Capitale e lavoro
Si può ancora dire classe? Appunti per una discussione di Maurizio Ricciardi Questo testo riprende e amplia l’intervento del 20 marzo 2023 al Laboratorio di teorie antagoniste, organizzato a Bologna presso l’Ex-Centrale di via Corticella 129 1. Le classi e la classe Poniamo direttamente la questione: esiste ancora la classe? Possiamo dare [...]
Tags: Angela Davis, Blanqui, Karl Marx, lotta di classe, Maurizio Ricciardi, proletariato pubblicato in Capitale e lavoro |
Nessun commento »
apr 18th, 2023 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Capitale e lavoro
Lotte di classe in Francia di Maurizio Lazzarato Pubblichiamo un articolo di Maurizio Lazzarato sulle mobilitazioni scoppiate in Francia a seguito della riforma del governo Macron sulle pensioni. L’analisi condotta da Lazzarato si muove lungo due direzioni: da un lato ci parla delle forme di espressione conflittuale, nel rapporto con il ciclo di lotte [...]
Tags: France Insoumise, Gilets Jaunes, lotta di classe, Maurizio Lazzarato pubblicato in Capitale e lavoro |
Nessun commento »
feb 21st, 2023 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Capitale e lavoro
Il rapporto sociale «che si presenta in una cosa» Legge del valore, carattere di feticcio e metodo della critica dell’economia politica: una lettura del primo capitolo del Capitale di Federico Simoni 1. Introduzione Diversi studiosi marxiani hanno recentemente sostenuto che nel Capitale Marx elaborerebbe, più o meno consapevolmente, una vera e propria rivoluzione epistemologica. [...]
Tags: capitalismo, Federico Simoni, Helmut Reichelt, Il Capitale, Marx Carl pubblicato in Capitale e lavoro |
Nessun commento »