Tutti gli articoli di questo autore
gen 21st, 2015 |
Di Maurizio Neri |
Categoria: Contributi
[Nella foto: Simone di Stefano di Casa Pound tra Adriana Polibortone vicepresidente di Fratelli d'Italia e Borghezio della Lega Nord] di Anna Lami Con l’aggravarsi della crisi economica nell’area euro, in Italia è sorto un vasto e frammentato mondo associazionistico che si batte per l’uscita dalla moneta unica e dall’Unione Europea ed il recupero della [...]
Tags: Anna Lami, antifascismo, casa pound, Diego Fusaro, fascismo, Fiom, Front National, Iannone, Le Pen, Marxismo, Preve Costanzo, Salvini, sovranità nazionale pubblicato in Contributi |
Nessun commento »
gen 18th, 2015 |
Di Maurizio Neri |
Categoria: Cultura e società
Andrea Bulgarelli Tutti abbiamo in mente la copertina dell’ultimo numero di Charlie Hedbo prima dell’attentato del 7 Gennaio: Michel Houellebecq, in un improbabile completo da mago Merlino, profetizza la propria conversione all’Islam (preceduta, beninteso, dalla caduta dei denti). Molti di noi ricordano anche che [...]
Tags: Andrea Bulgarelli, Charlie Hedbo, Francia, Isis, Islam, Le Pen Marie, Michel Houellebecq, Sottomissione pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
gen 7th, 2015 |
Di Maurizio Neri |
Categoria: Teoria e critica
Nel corso di una delle sue brillanti lezioni su Fichte –nel 1977-, Francesco Moiso, che mi fu indimenticato Maestro di studi hegeliani all’Università di Torino, ebbe ad affermare che i concetti di libertà e perfettibilità, con cui Rousseau spiegava la fuoriuscita dell’uomo dall’ipotetico stato di natura, stavano all’origine del concetto di Geist in Hegel e nella filosofia classica tedesca.
Tags: Costanzo Preve, Della Volpe, Hegel, Hobbes, Kant, Marx, Moiso Francesco, Renato Pallavidini, Rousseau J. Jacques pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »
gen 2nd, 2015 |
Di Maurizio Neri |
Categoria: Contributi
Francesco Alarico della Scala Note critiche sulla filosofia previana In tempi come i nostri, pensatori della caratura di Costanzo Preve si contano sulla punta delle dita, soprattutto nell’ambiente filosofico, dominato, nel suo settore accademico, dal relativismo assoluto che pone sullo stesso piano tutte le “opinioni” (fuorché le voci di protesta contro la [...]
Tags: Costanzo Preve, Fichte, Francesco Alarico della Scala, Hegel, Karl Marx, L'nterferenza, Mao TseTung, Max Weber pubblicato in Contributi |
1 commento »
dic 26th, 2014 |
Di Maurizio Neri |
Categoria: Teoria e critica
Costanzo Preve 1. L’insegnamento di Louis Althusser è stato un fenomeno culturale molto importante negli anni Sessanta e Settanta. Oggi è quasi dimenticato, insieme con l’impressionante decadenza del dibattito teorico marxista. Sopravvive in modo clandestino un althusserismo universitario, nascosto in qualche sottoscala di alcune facoltà di filosofia. Eppure, l’althusserismo è stato forse l’ultimo “ismo” veramente [...]
Tags: Bloch, Colletti, comunismo, Comunitarismo, Engels, Foucault, Geymonat, Guy Debord, Karl Korsch, Lacan, Lombardo Radice, Louis Althusser, Lukàcs, Mao, Mao Tse Tung, Marx Carl, Preve Costanzo, Sartre, Stalin pubblicato in Teoria e critica |
Commenti disabilitati
dic 25th, 2014 |
Di Maurizio Neri |
Categoria: Recensioni
di Pino Bertelli Finché l’uomo sfrutterà l’uomo, finché l’umanità sarà divisa in padroni e servi, non ci sarà né normalità né pace. La ragione di tutto il male del nostro tempo è qui… La passione non ottiene mai il perdono. Nel tempo dell’inganno universale, dire la verità è un atto rivoluzionario! Pier Paolo Pasolini [...]
Tags: Abel Ferrara, Maurizio Braucci, Pier Paolo Pasolini, Pino Bertelli, Pino Pelosi pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
dic 19th, 2014 |
Di Maurizio Neri |
Categoria: Recensioni
Perché costruire un’alternativa è ormai indispensabile. di Giulietto Chiesa EDIZIONI PIEMME MILANO 2013 di Renato Pallavidini Il testo di Giulietto Chiesa svela il carattere globale e drammatico della crisi in atto, che non è solo finanziaria ed economica. Chiesa puntualizza che le linee di crisi in atto erano già state previste dal Club di [...]
Tags: Agnelli, capitalismo, Cina, Club di Roma, euro, Giulietto Chiesa, i Berlusconi, i Rockfeller, Marx, Renato Pallavidini, Russia, USA, Wall Streat pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
dic 18th, 2014 |
Di Maurizio Neri |
Categoria: Cultura e società
La società dello spettacolo di G. Debord come narrazione attuale e inattuale Materiali/percorsi dallo spettacolo integrato all’economia politica dell’immaginario di Pasquale Stanziale 1- Le avanguardie e il tempo 2- Per un deturnamento (in qualche modo) della Società dello spettacolo 3- Note per una estetica del disgusto 4- Le risposte invertite della storia 5- Firewall, ideologie [...]
pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
nov 27th, 2014 |
Di Maurizio Neri |
Categoria: Politica Internazionale
di Stefano Zecchinelli 1)L’affermazione politica del Front Nazional e la diffusa fascinazione che sta esercitando questa forza politica su molti settori popolari, mi spinge a riprendere alcune mie lontane riflessioni riguardanti questa organizzazione di estrema destra, neo-liberista e, come vedremo, filo-sionista. Mi accingo, dunque, ad analizzare gli stretti rapporti che intercorrono fra neofascismo e sionismo [...]
Tags: Aginter Press, De Gaulle, Front National, Marine Le Pen, OAS, Sovranismo, stefano zecchinelli pubblicato in Politica Internazionale |
Nessun commento »
nov 25th, 2014 |
Di Maurizio Neri |
Categoria: Recensioni
Daniele Orlandi, Matricola 76613. Il Mauthausen dimenticato di Aldo Valcarenghi, Petite Plaisance, 2014 Maurizio Neri L’ultimo libro di Orlandi, dedicato alla trascurata figura di Aldo Valcarenghi, antifascista e resistente – fondatore nel 1943 del Movimento di unità proletaria con Lelio Basso, più volte arrestato, radiato, [...]
Tags: Aldo Valcarenghi, Bandiera Rossa, Daniele Orlandi, Lelio Basso, Mauthausen, MUP, OVRA pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »