Tutti gli articoli di questo autore

“Chi dirà ai bambini di Falluja che stanotte gli angeli erano distratti?”

mar 29th, 2010 | Di | Categoria: Cultura e società

di Valentina Quaresima “Angeli distratti”, tratto liberamente dal testo teatrale “Un canto per Falluja” di Francesco Niccolini, è il primo impegno di “fiction” del regista Gianluca Arcopinto. E’ approdato nelle sale nel novembre scorso, con un tempismo troppo perfetto per essere casuale: siamo, infatti, alla vigilia di un anniversario che vorremmo avere la codardia di [...]



LA COMUNE DI PARIGI 1871

mar 18th, 2010 | Di | Categoria: Documenti storici

L’”Indirizzo” di Carlo Marx sull’epica impresa dei “comunardi” Indirizzo del consiglio generale dell’Associazione Internazionale dei lavoratori CAP. III All’alba del 18 marzo, Parigi fu svegliata da un fragore di tuono: ” Vive le Commune! “. Che cos’è dunque la Comune, questa sfinge che tormenta così seriamente lo spirito dei borghesi? ” I proletari di Parigi [...]



La Comune non è morta

mar 18th, 2010 | Di | Categoria: Documenti storici

Internazionale Situazionista Alle barricate di Gay-Lussac, gli Arrabbiati in testa, abbiamo lanciato l’attacco : ah, dio fottuto, che festa! Si gioiva sul selciato vedendo il vecchio mondo andare in fiamme. Tutto questo ha provato, Carmela, che la Comune non è morta, tutto questo ha provato, Carmela, che la Comune non è morta. Per farsi luce, [...]



Filosofia e geopolitica

feb 26th, 2010 | Di | Categoria: Cultura e società

di Maurizio Neri Recensione Costanzo Preve, Filosofia e geopolitica, Edizioni all’Insegna del Veltro, Parma 2005, 146 pag. 15 € Il saggio Filosofia e geopolitica di Preve è un volume agile e snello che ha il pregio di coniugare due aspetti fondamentali del sapere quali la geopolitica e la filosofia. Articolato in cinque capitoli, il volume [...]



Badiou: ‘La Comune di Parigi’

feb 21st, 2010 | Di | Categoria: Cultura e società

Si parla molto, oggi, di crisi della politica e con questa diagnosi si crede di poter spiegare (se non giustificare) la disaffezione verso di essa e, addirittura, il desiderio, se non il successo, dell’antipolitica. In questo quadro, la politica viene identificata con un agire piegato agli interessi dei partiti e dello stato e alle dinamiche [...]



Marxismo come metodo scientifico!

feb 19th, 2010 | Di | Categoria: Dibattito Politico

Come metodo scientifico, d’analisi economica e sociale, il marxismo resta un ottimo strumento ma si è esaurito come ideologia rivoluzionaria. Questa sua “inattualità” è strettamente collegata alla “crisi d’identità” del soggetto politico-sociale-storico di riferimento: il proletariato! Questo, pur continuando ad esistere come un insieme di classi sfruttate, disagiate e subalterne, si è socialmente e politicamente [...]



Vertenza Alcoa

feb 19th, 2010 | Di | Categoria: Capitale e lavoro

Vertenza Alcoa . Ancora rinviato l’incontro tra azienda e governo. Sale la tensione tra i lavoratori dell’impianto di Portovesme Un altro rinvio. Il vertice per stabilire il futuro dei lavoratori Alcoa lunedì non si terrà. Su richiesta dell’azienda l’incontro slitta a giovedì 25 febbraio a Palazzo Chigi. La comunicazione ufficiale è arrivata ieri pomeriggio ai [...]



Incontro tra 13 organizzazioni palestinesi. Un passo avanti verso la riconciliazione nazionale?

feb 17th, 2010 | Di | Categoria: Politica Internazionale, Resistenze

Delegazioni di 13 organizzazioni palestinesi, comprese Hamas e Fatah, si sono incontrate nell’ufficio del Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina – Fplp. Nel corso della riunione, definita come “la prima di questo genere negli ultimi due anni”, hanno affermato la loro volontà di porre fine alle divisioni interpalestinesi firmando il documento di riconciliazione egiziano. [...]



Risposta a Contropiano

gen 11th, 2010 | Di | Categoria: Dibattito Politico, Primo Piano

della Redazione Sul sito di Contropiano è stato pubblicato un saggio di Sergio Cararo (Rete dei Comunisti), già ospitato sulla rivista Marxismo Oggi, dal titolo “La ricomposizione del blocco sociale antagonista, l’organizzazione di classe e i comunisti“. Abbiamo ritenuto opportuno scrivere quanto segue, per via dell’importanza delle questioni trattate. Ci auguriamo di ravvivare il dibattito. [...]



Destra e sinistra: una risposta a Costanzo Preve

gen 8th, 2010 | Di | Categoria: Dibattito Politico, Primo Piano, Teoria e critica

di Domenico Losurdo Dalla mia intervista ovvero dalla mia conversazione informale con un gruppo di studenti pisani, condotta col linguaggio tipico delle conversazioni informali, Costanzo Preve prende lo spunto per una critica alla mia produzione intellettuale nel suo complesso. Sono lusingato dell’attenzione a me riservata da un autore, che a causa anche del suo stile [...]