Tutti gli articoli di questo autore

Ipotesi Hong Kong o Armageddon?

giu 24th, 2012 | Di | Categoria: Recensioni

Ipotesi Hong Kong o Armageddon? Autori: Roberto Sidoli, Massimo Leoni, Daniele Burgio Prefazione Il presupposto fondamentale, il nucleo delle previsioni da cui si sviluppa il nostro processo di analisi è che al massimo entro il 2014 il deficit pubblico degli USA risulterà insostenibile ed ingestibile, per la borghesia statunitense ed i suoi variegati mandatari politici. [...]



“Uscita dell’Italia dolorosa ma inevitabile”

giu 19th, 2012 | Di | Categoria: Politica interna

Il teorico (serio) del partito anti-euro Marco Palombi intervista Alberto Bagnai L’economista Alberto Bagnai cita Krugman e De Growe per spiegare perché al nostro Paese conviene decidere di lasciare la moneta unica prima che siano i mercati a imporcelo Materiali per servire ad un più consapevole dibattito sull’euro. Avremmo potuto chiamare così questa chiacchierata con [...]



La sconosciuta (per noi) rivolta islandese anticrisi.

mar 15th, 2011 | Di | Categoria: Politica Internazionale

La sconosciuta (per noi) rivolta islandese anticrisi. E’ in corso da due anni una rivoluzione in Europa, ma nessuno ne parla. Breve resoconto della rivolta anticrisi islandese. ripreso dal sito  www.controlacrisi.org Recentemente la rivolta in Tunisia si è conclusa con la fuga del tiranno Ben Alì, così democratico per l’occidente fino all’altroieri e alunno esemplare [...]



L’animale visionario

mar 10th, 2011 | Di | Categoria: Cultura e società

Intervista al filosofo Romano Màdera a cura di Paolo Bartolini fonte: Megachip. Riprendiamo questa interessante intervista dal sito megachip.info. Iniziamo con questa intervista al filosofo Romano Màdera una serie di microindagini sulle idee per la Transizione, piccole introduzioni a pensieri che potrebbero accompagnarci a lungo, ora che non vogliamo attardarci con gli schemi del XX [...]



Libia e il Ritorno dell’Imperialismo Umanitario

mar 10th, 2011 | Di | Categoria: Politica Internazionale

Il ritorno di tutta la vecchia gang Libia e il Ritorno dell’Imperialismo Umanitario Di JEAN BRICMONT da CounterPunch (trad. di Piero Pagliani) Tutta la vecchia gang ritorna: I partiti delle Sinistra Europea (che raggruppano i partiti comunisti europei “moderati”), il “Verde” José Bové ora alleato con Daniel Cohn-Bendit che non c’è stata guerra USA-NATO che [...]



La sinistra senza costole

mar 7th, 2011 | Di | Categoria: Contributi

Pubblico qui come spunto di discussione un contributo di Gianluca Paciucci su “la sinistra e la Lega” , che appare anche nel blog “Vento largo”. Maurizio Neri Se è difficilissimo capire quali siano i retroscena della politica degli ultimi vent’anni, figuriamoci quello che si vede in pubblico, ed è lampante. Inganno degli inganni e specchio [...]



“La Quinta stagione” intervista a Giorgio Cremaschi

dic 21st, 2010 | Di | Categoria: Contributi

(”La Quinta Stagione” ha incontrato Giorgio Cremaschi, a margine della presentazione del suo libro “Il regime dei Padroni. Da Berlusconi a Marchionne”, tenutasi ieri a Roma, presso la libreria “Rinascita” di via Ostiense. L’ intervista è a cura di Francesco Calicchia e Massimo Formica. E’ possibile riprodurla, citando la fonte (www.laquintastagione.com) e gli autori. Buona [...]



Quando ad agitarsi sono i dominanti

ago 29th, 2010 | Di | Categoria: Contributi

di Maurizio Neri Quello che stiamo assistendo in questi giorni ha del paradossale: ad agitarsi sono i dominanti e a tacere sono i dominati. Il governo, in assenza di una opposizione, se la crea a tavolino. Questo ad un primo sguardo. Se scendiamo più a fondo nell’analisi, constatiamo che questa esplosione di tensioni tra dominanti [...]



Comunismo, Comunità, Classe

giu 17th, 2010 | Di | Categoria: Idee e proposte, Teoria e critica

di Maurizio Neri «Ma non scoppiano forse tutte le sommosse, senza eccezione, nel disperato isolamento dell’uomo dalla comunità (Gemeinwesen)?» Karl Marx, 1844 Riflessioni e proposte per promuovere il dibattito, per la costruzione del Movimento Anticapitalista. Questo saggio vuole contribuire a delineare i tratti del pensiero del Comunismo Comunitario inserendosi nel discorso iniziato nelle pagine di [...]



Comunismo, Comunità, Classe

apr 16th, 2010 | Di | Categoria: Dibattito Politico

di Maurizio Neri «Ma non scoppiano forse tutte le sommosse, senza eccezione, nel disperato isolamento dell’uomo dalla comunità (Gemeinwesen)?» Karl Marx, 1844 Riflessioni e proposte per promuovere il dibattito. Questo saggio vuole contribuire a delineare i tratti del pensiero del Comunismo Comunitario inserendosi nel discorso iniziato nelle pagine di Comunitarismo diversi anni fa in due [...]