Tutti gli articoli di questo autore

ERITREA. CRIMINI COLONIALI E FASCISTI. UN POPOLO ANCORA SOTTO ASSEDIO.

giu 6th, 2013 | Di | Categoria: Contributi, Storia

Eritrea, l’altopiano e Asmara la capitale, la Dankalia , vulcani e un lago di sale, una costa di centinaia di chilometri lungo il Mar Rosso, Massaua, porto tropicale di fronte alle isole Dahalak.



Berlusconiani Vs Antiberlusconiani: solito spettacolo penoso

mag 21st, 2013 | Di | Categoria: Cultura e società

di Diego Fusaro In questi giorni si è per l’ennesima volta riproposto l’osceno spettacolo che tiene da vent’anni prigioniera la politica italiana: quel penoso conflitto tra berlusconiani e antiberlusconiani che continua a ottundere le menti, illudendole che il solo vero problema del nostro Paese sia l’incarcerazione del Cavaliere o, alternativamente, la sua santificazione in terra. [...]



Spagna: la sinistra che dice NO all’Euro e rivendica la sovranità monetaria

mag 18th, 2013 | Di | Categoria: Capitale e lavoro

USCIRE DALL’EURO*La drammatica situazione sociale ed economica in cui è sprofondata la nostra società esige una politica capace di creare le condizioni per uscire dalla crisi. È una necessità urgente. Il tempo è un dato primario per i rischi di aggravamento e degradazione che esistono, per l’enorme sofferenza sociale provocata dal persistere delle politiche di [...]



Bruciare Debord? A partire da un libro di Anselm Jappe

mag 15th, 2013 | Di | Categoria: Recensioni

«Bisogna bruciare Debord?». Si apre con questa domanda il Guy Debord di Anselm Jappe



Lotta di classe, lotte di classe

mag 9th, 2013 | Di | Categoria: Dibattito Politico, Interviste

  B. Settis e S. Taccola intervistano Domenico Losurdo Abbiamo incontrato Domenico Losurdo nell’occasione della presentazione a Pisa del suo libro La lotta di classe. Una storia politica e filosofica, Laterza 2013. Docente a Urbino di storia della filosofia e del pensiero politico, vicino all’area del Partito dei Comunisti Italiani ed alla tradizione marxista-leninista, Losurdo [...]



Maduro: una vittoria necessaria

apr 28th, 2013 | Di | Categoria: Resistenze

La delicata situazione della Rivoluzione Bolivariana dopo le elezioni del 14 aprile di Atilio Boròn (*) Fonte: Centro di  Iniziativa Proletaria Era fondamentale che Nicolàs Maduro vincesse, e ha vinto. Ma ha vinto con fatica, il che richiede di esaminare le cause della perdita sofferta dal chavismo e del notevole aumento della destra. È stata una vittoria [...]



Antonin Artaud nella vita

apr 28th, 2013 | Di | Categoria: Interviste

  I saggi di Kainos Pubblicato 29 Settembre 2010 di Paule Thévenin Ho conosciuto Antonin Artaud nel modo più semplice: sono andata a trovarlo. Devo dire, però, che già intrattenevo rapporti d’amicizia con Marthe Robert e Arthur Adamov. Nel 1946, loro avevano finalmente potuto recarsi nella clinica di Rodez per rivedere Artaud e discutere con [...]



Se il capitalismo diventa di sinistra

apr 12th, 2013 | Di | Categoria: Cultura e società

di Diego Fusaro Fonte: Lo Spiffero Sul fatto che alle elezioni la sinistra, a ogni latitudine e a ogni gradazione, sia andata incontro all’ennesima sonante sconfitta, non v’è dubbio e, di più, sarebbe una perdita di tempo ricordarlo, magari con documentatissimi grafici di riferimento. Più interessante, per uno sguardo filosoficamente educato, è invece ragionare sui [...]



Un movimento comunitario.

feb 26th, 2013 | Di | Categoria: Dibattito Politico

Un movimento comunitario. Riflessioni a caldo sul MoVimento 5 Stelle a seguito della conclusione dello Tsunami Tour – ossia della campagna elettorale – a Roma. di Piotr Zygulski   Di fronte ad una Piazza San Giovanni stracolma, Alessandro, candidato del MoVimento 5 Stelle, ha affermato che per la prima volta non si è sentito impotente, [...]



Paraguay: 22J. O il golpe delle multinazionali

lug 10th, 2012 | Di | Categoria: Politica Internazionale

Paraguay: 22J. O il golpe delle multinazionali di Gabriel Impaglione* – revista isla negra “Prima, prima dell’amarezza, prima di bere un ampio calice di indigenze boreali, prima che ammassassero i profumi, che nel suo rovescio il sole guardasse la fame che allegri camminavamo!” Elvio Romero Dietro i tanti eufemismi continua ad essere un “colpo di Stato” che [...]