Tutti gli articoli di questo autore

In memoria di Preve

nov 23rd, 2013 | Di | Categoria: Contributi

Diego Fusaro ricorda Costanzo Preve



L’uomo come zoon politikon

nov 12th, 2013 | Di | Categoria: Cultura e società

Società, comunità e associazione in Marx Luca Basso L’articolo è incentrato sull’antropologia marxiana, a partire dall’idea secondo cui l’uomo è uno zoon politikon. In particolare, nella Einleitung del 1857, si afferma proprio che l’uomo è uno zoon politikon, e nel primo libro del Capitale si ribadisce tale concetto, sottolineando il fatto che l’espressione indicata può [...]



Il teorema della Merkel

nov 11th, 2013 | Di | Categoria: Capitale e lavoro

 Diego Fusaro Alternativlos, “senza alternative”: è questo il teorema di Angela Merkel, la “parola chiave” alla cui luce si può leggere la politica tedesca e, con essa, quella dominante nell’odierna Europa, il lager economico di cui siamo prigionieri. Tale teorema si pone come successore logico e cronologico del there is no alternative di Margaret Thatcher. [...]



La Rivoluzione impossibile

nov 11th, 2013 | Di | Categoria: Dibattito Politico

Eugenio Orso & Anatolio Anatoli Una domanda ricorrente, che si sente ripetere sempre più spesso e che, apparentemente, non trova una risposta, è “perché non scoppia una rivoluzione?”. La situazione sociale è a precipizio, i soprusi del potere neoliberista, tradotti in manovre finanziarie d’esproprio dai governi nazionali collaborazionisti, continuano senza soste, gli apparati produttivi e [...]



Costanzo Preve “Una nuova storia della filosofia”

nov 4th, 2013 | Di | Categoria: Recensioni

 di Oscar Oddi   Costanzo Preve, Una nuova storia alternativa della filosofia. Il cammino ontologico-sociale della filosofia, 2013, Petite Plaisance.   La quarantennale, prolifica, produzione saggistica (per lo più ignorata e silenziata, quando non diffamata, dal circuito culturale-accademico mainstream, specie da quello egemonizzato dalla “sinistra”, compresa quella sedicente “radicale”e/o “antagonista” che dir si voglia, in tutte le [...]



Più o meno Europa?

nov 2nd, 2013 | Di | Categoria: Capitale e lavoro

di Diego Fusaro  In una lettera recentemente apparsa on line, l’amico e collega Luciano Canova ha mosso delle obiezioni alle mie posizioni sull’euro e sulla necessità di congedarsene il prima possibile. Lo ringrazio fin da ora per le stimolanti riflessioni su temi così nodali. E proverò qui di seguito a elaborare una risposta, sia pure [...]



Condanna dell’ebreicidio e condanna delle infamie coloniali del Terzo Reich

ott 21st, 2013 | Di | Categoria: Cultura e società

 di Domenico Losurdo | da l’Ernesto rivista comunista, n. 1-2 2007   VERA E FALSA CRITICA DEL NEGAZIONISMO Mentre in questi giorni in parlamento è in corso, apparentemente senza obiezioni di sostanza, la discussione del disegno di legge sulla repressione del “negazionismo”, riteniamo utile riproporre un corposo e lucido contributo di Domenico Losurdo scritto in occasione [...]



IL CAPITALE, L’IMMIGRAZIONE E IL SUICIDIO A SINISTRA

ott 18th, 2013 | Di | Categoria: Contributi

 di Emiliano Brancaccio Fonte: emilianobrancaccio.it 11 ottobre. Contestare il reato di immigrazione clandestina senza aprire una contesa più generale per il controllo dei movimenti di capitale e per un’alternativa di politica economica, costituisce un suicidio politico. Spunti di riflessione per una “sinistra” allo sbando, da tempo incapace di dare coerenza logica alle fondamentali battaglie contro [...]



Marx, Wall Street e la lotta di classe

ott 3rd, 2013 | Di | Categoria: Recensioni

di RICCARDO CAVALLO Da poco è apparsa l’ultima fatica di Domenico Losurdo, La lotta di classe. Una storia politica e filosofica [1] che, muovendosi controcorrente rispetto alla vulgata liberista imperante, si sofferma su uno dei nodi problematici più significativi dell’opus marx-engelsiano: la teoria della lotta di classe. Si tratta di un ulteriore tassello che va [...]



Il paradosso situazionista

ott 3rd, 2013 | Di | Categoria: Contributi

Ciò che è vivo e ciò che è morto   Il paradosso situazionista  Mario Perniola Che cos’è il movimento situazionista? Occorre innanzitutto precisare che cosa s’intende per «movimento situazionista» e per «situazionismo». Si possono intendere tre cose differenti. La prima è l’Internazionale situazionista, un gruppo d’avanguardia artistico-politica che si è costituito in Italia a Cosio d’Aroscia [...]