Tutti gli articoli di questo autore

Altre tre osservazioni sull’Ucraina

mar 22nd, 2014 | Di | Categoria: Resistenze

di Piero Pagliani.   Questa riflessione è il seguito delle «Sette osservazioni sulla crisi ucraina» pubblicate lo scorso 4 marzo.   Ottava osservazione. È in corso da più parti un tentativo di capire se la crisi ucraina stia dimostrando la forza degli Usa o della Russia. Incominciamo osservando che quasi sempre i termini che vengono [...]



Il Trattato di Velsen e l’Eurogendfor

mar 13th, 2014 | Di | Categoria: Contributi

di Matteo Luca Andriola Senza che nessuno se ne sia accorto, col silenzio-assenso della stampa italiana, la Camera e il Senato hanno ratificato all’unanimità il Trattato di Velsen, che istituisce un corpo di polizia continentale con ampi poteri, l’Eurogendfor. Il 14 maggio 2010 l’assemblea di Montecitorio ratifica all’unanimità – 443 presenti, 442 assensi e un solo [...]



Intervista a Ernesto Screpanti sull’imperialismo contemporaneo

mar 11th, 2014 | Di | Categoria: Interviste

  di Michele Castaldo È appena uscito il libro di Ernesto Screpanti L’imperialismo globale e la grande crisi. Lodevolmente, è stato pubblicato in edizione online scaricabile gratis. È un tentativo di spostare avanti, adeguandolo ai tempi, il dibattito sull’imperialismo. La globalizzazione sta realizzando una nuova forma di dominio imperiale nella quale il grande capitale multinazionale, [...]



L’impatto dell’euro sulle economie nazionali*

mar 10th, 2014 | Di | Categoria: Politica interna

    di Spartaco A. Puttini Innanzitutto, ai fini della questione che dobbiamo affrontare, sono indispensabili alcune premesse. Nonostante nel linguaggio comune Unione europea ed Europa vengano utilizzati come sinonimi, in realtà l’Unione europea non è l’Europa, ma una sua parte e l’Eurozona non è che una parte della Ue. Mentre per quanto riguarda la costruzione [...]



L’euro come metodo di governo. Il ciclo di Frenkel, le ragioni degli squilibri dell’eurozona e la mezzogiornificazione delle periferie europee

mar 3rd, 2014 | Di | Categoria: Politica Internazionale

di Alessandro Monchietto  1. Nella produzione di un ordine del discorso dominante, le notizie vengono selezionate, accorpate, differenziate: alcuni casi di cronaca vengono messi in risalto, altri lasciati in ombra o taciuti. Tutto si muove all’interno di una dinamica che sta a noi comprendere e districare, per non farci travolgere da un’ingiusta lettura del presente. [...]



Il “purgatorio”- socialismo e il costo-lavoro

feb 28th, 2014 | Di | Categoria: Teoria e critica

 Riceviamo e pubblichiamo l’Ottavo capitolo del Libro in uscita “Leggi Economiche Universali e Comunismo” Autori Roberto Sidoli, Massimo Leoni e Daniele Burgio. Ed. Aurora CAPITOLO OTTAVO Il “purgatorio”- socialismo e il costo-lavoro Non abbiamo certo dimenticato il rapporto che si crea inevitabilmente tra socialismo e LEU, ma tale nesso generale abbisogna di alcune precisazioni preventive, [...]



Più Europa? No, grazie! Quale sinistra per quale Europa

feb 21st, 2014 | Di | Categoria: Politica interna

 Spartaco A. Puttini   La crisi ha mostrato il vero volto del processo d’integrazione europeo. A dispetto di tanta pubblicità, oggi la Ue non gode di grande reputazione presso i popoli europei. Quando si parla di Europa occorre evitare i facili equivoci. L’Unione europea non è infatti l’Europa, ma una sua parte e l’Eurozona è, [...]



Intervista politico-filosofica a Costanzo Preve

feb 20th, 2014 | Di | Categoria: Interviste

Riproponiamo questa Intervista del 2004 a Costanzo Preve per la Rivista Comunitarismo Gli intervistatori, pur portatori di esigenze diverse, hanno ritenuto opportuno procedere alla formulazione comune delle domande all’intervistato piuttosto che con domande “nominative”. A porre le domande sono stati Maurizio Neri e Giancarlo Paciello. Le domande sono precedute da una D: e saranno in [...]



Vi spiego perchè Tsipras si ficca in un vicolo cieco

feb 10th, 2014 | Di | Categoria: Politica Internazionale

di Costas Lapavitsas* 10 febbraio. L’economista greco Lapavitsas svela tutti i limiti e le contraddizioni della proposta politica di Syrizae spiega i guai in cui Tsipras si verrà a trovare nel caso dovesse governare il suo paese. D.  Come sará il voto greco per le europee?  R. In questo momento c’é tanta rabbia, disperazione e [...]



La privatizzazione della disperazione sociale da Fabbrica Italia a Electrolux

feb 6th, 2014 | Di | Categoria: Capitale e lavoro

 di Eugenio Orso   1/2/2014 Qual è la ragione più profonda della passività sociale che caratterizza le masse pauperizzate d’Italia, paese in cui una famiglia su tre è ormai da considerarsi povera, una passività che continua – o addirittura aumenta – mentre procedono spediti deindustrializzazione, taglio delle paghe e dei redditi, disoccupazione indotta? Gli ultimi accadimenti [...]