Tutti gli articoli di questo autore
mag 5th, 2014 |
Di Maurizio Neri |
Categoria: Recensioni
di Roberto Donini Recensione a “Una nuova storia alternativa della filosofia” Le radici della filosofia. La morte di Costanzo Preve il 23 novembre 2013 è un vuoto enorme; leggendo il suo “Una nuova storia alternativa della filosofia”, pubblicato a ridosso del lutto, ci si conforta nella sua eredità spirituale rilegata in un libro di [...]
Tags: Costituzioni, Hegel, Kant, Lukàcs, Marx, Pitagora, Platone, Roberto Donini, Socrate pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
apr 30th, 2014 |
Di Maurizio Neri |
Categoria: Contributi
Buddhismo e Socialismo: l’insegnamento rivoluzionario del sorgere dipendente di Manuel de Palma Con il presente articolo, non voglio tanto riflettere sul rapporto storico tra buddhismo e regimi socialisti – spesse volte purtroppo conflittuale – quanto sulla possibile concordanza tra una visione del mondo buddhista e una socialista. Diverse personalità autorevoli nel mondo del buddhismo si [...]
Tags: anticapitalismo, Ayn Rand, Buddha, Buddhismo, Corretta Informazione, Manuel de Palma, Papa Francesco, Socialismo pubblicato in Contributi |
Nessun commento »
apr 25th, 2014 |
Di Maurizio Neri |
Categoria: Recensioni
di Daniele Trovato I libri, scrisse qualcuno, sono amici che ti presentano altri amici, creano percorsi di conoscenza, reti di relazioni tra idee, fatti e passaggi, ci si ritrova, leggendo, ad aver imparato dalla somma delle letturepiù di quanto si cercasse in ognuna di esse. In questo caso ci riferiamo a tre saggi divulgativi di [...]
Tags: Alberto Bagnai, Barra Caracciolo, euro, Naomi Klein, PIIGS, Sovranità, Vladimiro Giacchè pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
apr 22nd, 2014 |
Di Maurizio Neri |
Categoria: Resistenze
di Eugenio Orso Per anni abbiamo sentito ripetere, dai media e dai politici di sistema, “ce lo chiede l’Europa”, intendendo che lo vuole l’unione. Una sorta di “deus le vult”, dove il dio che fu dei crociati è stato sostituito da un organismo sopranazionale, in rappresentanza degli interessi della classe dominante neocapitalistica. Che cosa ha [...]
Tags: Elezioni Europee, Eugenio Orso, Grillo, Le Pen Marine, Lega pubblicato in Resistenze |
Nessun commento »
apr 17th, 2014 |
Di Maurizio Neri |
Categoria: Teoria e critica
di Costanzo Preve («Filosofia ed estetica», XIV, nn. 1-4, Gennaio-Dicembre 2007) Georg Lukács (o se si vuole in ungherese Lukács György, con il nome proprio che segue il cognome) non è stato soltanto un grande teorico dell’Estetica, o più esattamente della specificità del fatto estetico (Eigenart des Ästhetischen), come preferiva sobriamente esprimersi e come ha [...]
Tags: comunismo, Costanzo Preve, György Lukàcs, Imre Nagy, Karl Marx, L'Estetica, Stalin, Ungheria pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »
apr 17th, 2014 |
Di Maurizio Neri |
Categoria: Resistenze
Samir Amin 1. L’attuale scenario globale è dominato dal tentativo dei centri storici dell’imperialismo (Usa, Europa centrale e occidentale, Giappone: successivamente definiti “la Triade”) di mantenere un loro controllo esclusivo sul pianeta attraverso una combinazione di: – le cosiddette politiche economiche neoliberali di globalizzazione, che permettono al capitale finanziario transnazionale della Triade di decidere autonomamente [...]
Tags: Crimea, Nato, Putin, Russia, Samir Amin, Ukraina pubblicato in Resistenze |
Nessun commento »
apr 2nd, 2014 |
Di Maurizio Neri |
Categoria: Contributi
di Enrico Grazzini* 2 aprile. «La sinistra dovrebbe lottare per recuperare la sovranità nazionale. Solo così sarà possibile contrastare questa Unione Europea contro i popoli e rifondare l’Europa democratica. La destra avanza in Europa denunciando che l’euro e la UE producono povertà e sottomissione alle misure autoritarie calate dall’alto della tecnocrazia di Bruxelles. Come si è [...]
Tags: comunismo, Comunità, Destra, Enrico Grazzini, fascismo, Micromega, sinistra, Socialismo, Sovranità pubblicato in Contributi |
Nessun commento »
mar 28th, 2014 |
Di Maurizio Neri |
Categoria: Teoria e critica
di Costanzo Preve 1. Esiste una filosofia del Sessantotto? E se sì, quale? La raccolta di saggi sul 1968 curata da Diego Melegari e Marco Baldassari per la Manifestolibri (c’è anche un saggio di chi scrive) pone il problema della filosofia (o più esattamente, delle diverse filosofie) del 1968, e quindi anche del Sessantotto. [...]
Tags: Alain de Benoist, Contestazione, Costanzo Preve, Diego Melegari, Femminismo, Hegel, Jean-François Lyotard, Louis Althusser, Marco Baldassari, Michel Foucault, Scuola di Francoforte, Sessantotto pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »
mar 26th, 2014 |
Di Maurizio Neri |
Categoria: Contributi
Euro Truffa intervista il Prof. Joseph Halevi 1) Prof. Halevi, in un suo lavoro scritto con Riccardo Bellofiore dal titolo “La Grande Recessione e la Terza Crisi della Teoria Economica”, sostenete che, con la grande crisi capitalistica del 2007-2008, siamo dinanzi alla terza crisi della teoria economica. Può spiegarci, brevemente, cosa intendete? Quali sono state, [...]
Tags: BCE, Bretton Wooods, euro, Eurotruffa, Halevi Joseph, Keynes, Margaret Thatcher, PIIGS, Riccardo Bellofiore, Ronald Reagan, UME pubblicato in Contributi |
Nessun commento »
mar 24th, 2014 |
Di Maurizio Neri |
Categoria: Recensioni
RECENSIONE di COSTANZO PREVE RIVISTA COMUNITARISMO OTT. 2005 Carlo Gambescia, Il migliore dei mondi possibili. Il mito della società dei consumi, Edizioni Settimo Sigillo, Roma 2005, 144 pag. 15 € A differenza di molti libri, in cui il titolo promette più di quanto lo svolgimento realmente mantenga, qui siamo di fronte ad un caso [...]
Tags: Carlo Gambescia, Costanzo Preve, Hegel, Karl Marx, Sociologia, Sorokin, Weber pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »