Tutti gli articoli di questo autore
giu 25th, 2014 |
Di Maurizio Neri |
Categoria: Contributi
Lorenzo Centini Dopo la fine dei comunismi storici, molti segmenti della vita culturale Occidentale si sono impegnati per inverare le proprie ipotesi, narrando a loro modo quella che doveva essere la conferma irrevocabile della falsità di un Ideologia. Senza stare qua a discettare sull’esatta distanza tra il fallimento contingente e la giustezza della teoria [...]
Tags: Hannah Arendt, Hanse Jonas, Heidegger, Lorenzo Centini, Mao, Platone pubblicato in Contributi |
Nessun commento »
giu 23rd, 2014 |
Di Maurizio Neri |
Categoria: Politica Internazionale
di Spartaco A. Puttini L’attuale crisi in corso in Ucraina ha radici storiche profonde. L’importanza dello spazio geopolitico ucraino per la Russia è rilevante. Il controllo del territorio ucraino consente la proiezione della Russia verso l’Europa e il Mediterraneo, tramite il Mar Nero. I corridoi energetici tra Russia e paesi Ue passano attraverso l’Ucraina [...]
pubblicato in Politica Internazionale |
Nessun commento »
giu 14th, 2014 |
Di Maurizio Neri |
Categoria: Recensioni
Recensione di un libro di J-F Lyotard di Pierluigi Fagan Il libricino uscito per i tipi di Cortina Editore nel 2013, riporta le quattro brevi conferenze che J.F. Lyotard tenne alla Sorbona nel 1964 Il tempo, in filosofia, ha una suo proprio statuto. Esiste una filosofia della fascia esterna che è più o meno [...]
Tags: Filosofia, Hegel, Jean-François Lyotard, Marx, Pierluigi Fagan, Platone pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
giu 5th, 2014 |
Di Maurizio Neri |
Categoria: Teoria e critica
Utopia e libertà Un percorso dal pensiero utopico europeo moderno attraverso la filosofia classica tedesca fino ad un marxismo radicalmente rinnovato. Di Costanzo Preve 1. Il lettore ha sotto gli occhi un titolo corto ed un sottotitolo lungo. Era però a mio avviso necessario mettere subito in evidenza le tre tappe del pensiero [...]
Tags: Alain de Benoist, comunismo, Comunità, Comunitarismo, Costanzo Preve, Francesco Germinario, Franco Cardini, Guido Caldiron, Julius Evola, Marco Revelli, Marco Tarchi, Marxismo, utopia pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »
mag 31st, 2014 |
Di Maurizio Neri |
Categoria: Recensioni
l libro della settimana: Alessandro Monchietto e Giacomo Pezzano (a cura di), Invito allo straniamento: I. Costanzo Preve filosofo, Editrice Petite Plaisance
Tags: Alessandro Monchietto, Aron, Berlin, Carlo Gambescia, comunismo, Comunitarismo, Costanzo Preve, Croce Weber, de Jouvenel, Diego Fusaro, Ferrero, Filosofia, Freund, Giacomo Pezzano, Hegel, Mosca, Ortega y Gasset, Platone, Schumpeter, Socrate, Tocqueville pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
mag 29th, 2014 |
Di Maurizio Neri |
Categoria: Contributi
Pur condividendo l’analisi di Orso, crediamo sia profondamente sbagliato porre fiducia nel Fronte Nazionale francese! di Eugenio Orso Ciò che è accaduto domenica, in occasione delle elezioni per il parlamento europeo, è troppo poco definirlo sconcertante. Scioccante potrebbe andare un po’ meglio, ma è ancora insufficiente. Verrebbe da dire che gli italiani non hanno memoria [...]
Tags: Eugenio Orso, Grillo, Le Pen, Putin, Renzi pubblicato in Contributi |
Nessun commento »
mag 20th, 2014 |
Di Maurizio Neri |
Categoria: Recensioni
di Michele Nobile In Benicomunismo di Piero Bernocchi possiamo vedere tre grandi campi aperti alla discussione: la riflessione teorica sulle ragioni interne del fallimento del comunismo novecentesco; la discussione intorno al capitalismo contemporaneo; l’emergere di una nuova prospettiva politica e ideale di democrazia radicale, indicata nel titolo. Il mio accordo con le tesi del libro [...]
Tags: Benicomunismo, Cobas, Comunismo novecentesco, Marx, Michele Nobile, Piero Bernocchi, Roberto Masari, Stalin, Trotzky, Utopia Rossa pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
mag 20th, 2014 |
Di Maurizio Neri |
Categoria: Contributi
di Fabio Milazzo «Sono stati invece gli stessi buoni, vale a dire i nobili, i potenti, gli uomini di condizione superiore e di elevato sentire ad avere avvertito e determinato se stessi e le loro azioni come buoni, cioè di prim’ordine, e in contrasto a tutto quanto è ignobile e d’ignobile sentire, volgare e plebeo». [...]
Tags: Agamben, Calcio, Fabio Milazzo, Foucault, Genny A’ Carogna, Lacan, Stadio, Ultrà, Valerio Marchi pubblicato in Contributi |
Nessun commento »
mag 18th, 2014 |
Di Maurizio Neri |
Categoria: Teoria e critica
di Costanzo Preve – 24/04/2012 1. Cesare Allara ha messo in rete l’8 aprile 2012 un corposo intervento sulla rivoluzione. Benché Allara sia solo un geometra in pensione, rivela nel suo intervento di essere un politologo più in gamba di Bobbio e di Sartori. E questo per una ragione semplicissima, perché si rifiuta di modellizzare [...]
Tags: ANPI, Cesare Allara, Cobas, comunismo, Comunitarismo, Costanzo Preve, PD, Rivoluzione Cinese, Rivoluzione Cubana, Rivoluzione Francese, Rivoluzione Russa, Toni Negri, Usb pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »
mag 18th, 2014 |
Di Maurizio Neri |
Categoria: Contributi
di Manuel De Palma Il presente articolo vuole riflettere su come il sistema capitalista e il processo di globalizzazione del mercato abbiano profondamente mutato il rapporto dell’uomo con la sua stessa natura. A tal proposito, è necessario porre una definizione dell’essere umano, pertanto mi avvalgo di due concetti che sono stati formulati da alcuni pensatori [...]
Tags: Bene Comene, capitalismo, comunismo, Comunità, Comunitarismo, globalizzazione, Manuel de Palma, Socialismo pubblicato in Contributi |
Nessun commento »