Tutti gli articoli di questo autore

La Palestina si, il Donbass proprio non ci piace…

ott 16th, 2014 | Di | Categoria: Contributi

        FABRIZIO MARCHI La cosiddetta crisi russo-ucraina o, per meglio dire, il processo di destabilizzazione di quell’area in corso ormai da tempo in seguito al colpo di stato avvenuto in Ucraina che ha portato al potere l’oligarchia locale filo USA e filo UE che non hanno esitato, per lo scopo,  a servirsi [...]



Piketty, il grande tabellista e le reazioni pigre

ott 15th, 2014 | Di | Categoria: Recensioni

Leggere ‘Il capitale del XXI secolo’, rimanere colpiti dalle bellissime tabelle sulla disuguaglianza, e scoprire le reazioni di troppi che intanto stan fermi – P.L. Fagan di Pier Luigi Fagan. Comprare o non comprare il fenomeno editoriale dell’anno, Il capitale nel XXI secolo di Thomas Piketty? Io l’ho comprato non tanto per le tesi esposte [...]



Classi popolari: la “sinistra” prepara la vittoria di Marine Le Pen

ott 7th, 2014 | Di | Categoria: Contributi

Giuseppe Allegri   Il grande dibattito scatenato in Francia dal libro di Christophe Guilluy, La France périphérique. Comment on a sacrifié les classes populaires, un cowboy solitario percorre le lande desolate della sinistra che porterà al potere la destra reazionaria e sovranista del Front National. *** Classes populaires. Le livre qui accuse la gauche. Questo il titolo [...]



Pitagora, Marx e i filosofi rossi

ott 6th, 2014 | Di | Categoria: Recensioni

Di ROBERTO SIDOLI, DANIELE BURGIO, LORENZO LEONI Dal volume Pitagora, Marx e i filosofi rossi in via di pubblicazione. CAPITOLO PRIMO, parte I Pitagora, Platone e Aristotele: inizia il “triello”. Asia Minore, area del mar Ionio durante l’ultimo terzo del settimo secolo a.C./inizio del sesto secolo: una serie di città-stato greche, indipendenti e in via [...]



IL COMUNITARISMO DI JEAN THIRIART

set 19th, 2014 | Di | Categoria: Documenti storici

 Riproponiamo questo vecchio articolo uscito sulla Rivista Comunitarismo del 2005 visto il dibattito apertosi a seguito dei fatti Ucraini   ALLA RICERCA DEL COMUNITARISMO ITALIANO                 IL COMUNITARISMO DI JEAN THIRIART   Una ricostruzione filosofico – politica del comunitarismo, non può non soffermarsi sulla figura di Jean Thiriart, [...]



1914: l’arte di ripensare l’epoca del grande conflitto europeo nel saggio di Luciano Canfora

set 16th, 2014 | Di | Categoria: Recensioni

   Roberto Donini                     Avvicinarsi\allontanarsi come in un film A volte le date e le ricorrenze della Storia, paiono davvero misteriosamente intrecciarsi e l’arte dello storico è rinvenire i capi del nodo. La riedizione del fulminante saggio di Luciano Canfora 1914 (Sellerio), la cui prima uscita è del 2006, [...]



Caratteristiche del Polemos neocapitalistico

ago 12th, 2014 | Di | Categoria: Contributi

di Eugenio Orso  Il demone che impazza nel mondo in questi giorni di guerra, epidemie e declino economico dell’occidente non è il frutto di un male oscuro, inesprimibile e alimentato da errori fatali nell’organizzazione socioeconomica dei paesi più “ricchi”, ma può essere compreso, si possono conoscere la sua natura e le sue origini e gli [...]



Una restaurazione del Califfato?

ago 8th, 2014 | Di | Categoria: Politica Internazionale

di Franco Cardini Allegri, dunque: nuntio vobis gaudium magnum. Anche il mondo musulmano, dal 30 giugno scorso, ha il suo Principato di Seborga. La notizia della “restaurazione del califfato” (o meglio, dell’instaurazione di un nuovo califfo) da parte dei cosiddetti mujahidin – vale a dire “impegnati in uno sforzo gradito a Dio” – dell’area di [...]



PITAGORA, MARX E I FILOSOFI ROSSI

lug 22nd, 2014 | Di | Categoria: Recensioni

Riceviamo e pubblichiamo la prefazione del nuovo libro di Roberto Sidoli, Daniele Burgio e Lorenzo Leoni intitolato “Pitagora, Marx e i filosofi rossi” di prossima pubblicazione: nella prefazione, intitolata a sua volta “Marx, Blade Runner e la filosofia”, si ritrovano le linee generali e le tesi essenziali del libro. Buona lettura.     PITAGORA, MARX [...]



La decrescita non è un’alternativa

lug 4th, 2014 | Di | Categoria: Capitale e lavoro

 di Pierluigi Fagan “Tis the time’s plague when madmen lead the blind”. W. Shakespeare King Lear (Atto IV°, scena prima) Le opinioni ed il dibattito su quel composito mondo di stimoli ed idee che cade sotto il termine -decrescita-, partono da un assunto. Questo assunto risale al momento nel quale questo termine, ed il successivo movimento [...]