Tutti gli articoli di questo autore
La cesoia corazzata
nov 20th, 2023 | Di Thomas Munzner | Categoria: Politica InternazionaleLa cesoia corazzata di Salvatore Bravo Il conflitto tra sionismo e palestinesi è giunto a un punto di svolta, la sproporzione tra l’attacco di Hamas e la reazione di Israele rivela la verità di una guerra dai contorni genocidiari. Se si pongono in successione gli eventi del conflitto negli ultimi decenni, la deriva [...]
IL PARADIGMA DELLA LOTTA DI LIBERAZIONE
nov 13th, 2023 | Di Thomas Munzner | Categoria: Politica InternazionaleIL PARADIGMA DELLA LOTTA DI LIBERAZIONE Una data che verrà ricordata in tutti i libri di storia: il 7 ottobre 2023! Questa data segna l’inizio delle operazioni militari della Resistenza Palestinese contro l’occupante e invasore sionista, partendo dalla Striscia di Gaza. Ma facciamo un po’ di doverosa cronologia: il 1948 segna la nascita [...]
L’ENIGMA DEL “MIRACOLO” CINESE E LA NECESSITA’ DI RIDEFINIRE IL CONCETTO DI SOCIALISMO
nov 10th, 2023 | Di Thomas Munzner | Categoria: Cultura e societàL’ENIGMA DEL “MIRACOLO” CINESE E LA NECESSITA’ DI RIDEFINIRE IL CONCETTO DI SOCIALISMO 1. L’intuizione di Arrighi. Nel secondo volume di Guerra e rivoluzione (1) intitolato “Elogio dei socialismi imperfetti”, mi occupo ampiamente del caso Cina (Cap. I) e delle rivoluzioni bolivariane in America Latina (Cap. III). Qui torno esclusivamente sulla questione cinese, perché un’analisi [...]
Costanzo Preve Nel labirinto delle scuole filosofiche contemporanee. A partire dalla bussola di Luca Grecchi
nov 10th, 2023 | Di Thomas Munzner | Categoria: Teoria e criticaCostanzo Preve Nel labirinto delle scuole filosofiche contemporanee. A partire dalla bussola di Luca Grecchi Questo breve saggio ha come contenuto una ricognizione “a ruota libera” delle scuole filosofiche di oggi, italiane ed internazionali. Il punto di partenza, che però verrò rielaborato in piena autonomia, trova origine in due saggi del filosofo lombardo Luca Grecchi, [...]
Intervista a Luca Grecchi su «Letture.org»
nov 10th, 2023 | Di Thomas Munzner | Categoria: IntervisteIntervista a Luca Grecchi su «Letture.org» Prof. Luca Grecchi, Lei è autore del libro Il concetto di philosophia dalle origini ad Aristotele, edito da Scholé-Morcelliana: innanzitutto, quale definizione è possibile dare della filosofia? Direi, prima di tutto, che occorre interrogarsi sul fatto se sia o meno possibile dare una definizione della filosofia. In un libro-dialogo di qualche anno fa (Tra teoria e prassi, Petite Plaisance, [...]
Il concetto di philosophia dalle origini ad Aristotele
nov 10th, 2023 | Di Thomas Munzner | Categoria: Teoria e criticaLuca Grecchi: Il concetto di philosophia dalle origini ad Aristotele Salvatore Bravo Filosofia/Filosofie La ricerca filosofica di Luca Grecchi è ricerca dell’umano e del suo senso. In questi nostri tempi di sola ragione strumentale, vi sono autori che ci rammentano – con la loro testimonianza – che la filosofia non è soltanto ricerca [...]
Pesantezza e leggerezza in Italo Calvino
ott 27th, 2023 | Di Thomas Munzner | Categoria: RecensioniSALVATORE BRAVO Pesantezza e leggerezza in Italo Calvino È il centenario della nascita di Calvino (1923-1985), si susseguono le manifestazioni in suo ricordo, il dibattito sull’autore cede il passo alla vendita dei suoi testi, per cui “niente di nuovo per noi che viviamo nella società di mercato”. Si ricorda in modo costante che [...]
“Palestina libera! Però Hamas…” il “terzo campo” è subalternità alla propaganda sionista
ott 27th, 2023 | Di Thomas Munzner | Categoria: Politica Internazionale“Palestina libera! Però Hamas…” il “terzo campo” è subalternità alla propaganda sionista di Leonardo Sinigaglia La logica vorrebbe che chi grida “Palestina libera!” poi supportasse, o per lo meno non osteggiasse, chi è materialmente coinvolto nella liberazione di quella terra. Purtroppo, logica e coerenza non sono di casa in Occidente, né all’interno della classe dirigente, [...]
Hannah Arendt. Del politicamente corretto
ott 27th, 2023 | Di Thomas Munzner | Categoria: Cultura e societàHannah Arendt. Del politicamente corretto di Salvatore Bravo Il totalitarismo del politicamente corretto ha i suoi eroi e le sue eroine. Hannah Arendt è tra le antesignane della filosofia decaffeinata, al punto da essere insapore. La filosofia è per sua fondazione radicale, essa è “contropotere” con la funzione etica e politica di neutralizzare le forze [...]