Tutti gli articoli di questo autore

13 Tesi E qualche commento sulla politica mondiale

feb 26th, 2019 | Di | Categoria: Interviste

Cesare Pietroiusti, Scuola Quadri – Laboratorio intensivo di formazione per uomini e donne che intendono fare, o che stanno facendo, attività politica professionale. CCCS Strozzina, Firenze, ottobre-dicembre 2011. Alain Badiou A seguito del movimento contro la «loi travail e il suo mondo», esploso nella primavera del 2016, nella metropoli parigina sono fioriti una serie di [...]



Solo un inizio Il ’68 come non lo avete mai letto

feb 26th, 2019 | Di | Categoria: Recensioni

  Ilaria Bussoni, Nicolas Martino Quello che avete davanti non è un libro di e per reduci, e non è un libro di memorie. Non è un libro nostalgico, che vuole ricordare i bei tempi andati, e non vuole celebrare una presunta migliore gioventù. Tutt’altro. Questo libro è scritto, per la maggior parte, da persone che al ’68 non parteciparono, [...]



Tav, tutta una questione di metodo

feb 22nd, 2019 | Di | Categoria: Senza categoria

      Gerardo Marletto     Il dibattito sulla Torino-Lione è confuso e fuorviante. Non si tratta di essere a priori pro o contro nuovi tunnel ferroviari, ma di capire se e dove ha senso realizzare opere così rilevanti sotto il profilo economico e ambientale, facendo ordine tra obiettivi politici e valutazioni tecniche. Premetto [...]



Ricordando Costanzo Preve

feb 20th, 2019 | Di | Categoria: Momento della Verità

di Andrea Rovere  “Siamo nell’epoca in cui un signore [l’artista Piero Manzoni] ha potuto inscatolare la sua merda e venderla col nome di Merda d’Artista. Ora: una società che quota in borsa la merda d’artista, pagandola migliaia di Euro, anziché prendere a calci nel sedere questo signore per uno scalone, è una società chiaramente malata”. [...]



Integralismo economico e culto dell’astratto

feb 19th, 2019 | Di | Categoria: Contributi

Salvatore A. Bravo Integralismo economico e culto dell’astratto La comunità, la morte, l’Occidente   Domenico Losurdo nel 1991 pubblica il testo La comunità, la morte, l’Occidente, Heidegger e l’ideologia della guerra. È l’anno della fine dell’Unione sovietica, è il trionfo del liberismo. La storia – da quel momento – cambia ad Oriente e ad Occidente: si accelerano [...]



L’algoritmo sovrano

feb 19th, 2019 | Di | Categoria: Cultura e società

Identità digitale, sorveglianza totale, sistema politico di Renato Curcio Incontro-dibattito sul libro L’algoritmo sovrano. Metamorfosi identita- rie e rischi totalitari nella società artificiale, di Renato Curcio (Sensibili alle foglie, 2018), presso il Csa Vittoria, Milano, 27 settembre 2018 Questo ultimo libro, L’algoritmo sovrano, riflette sui cambiamenti delle relazioni di potere che stiamo vivendo, in quella che è una grande [...]



Appunti per una pedagogia comunitarista: Anton S. Makarenko

feb 18th, 2019 | Di | Categoria: Documenti storici

Appunti per una pedagogia comunitarista: Anton S. Makarenko (Remo Coccia – Pedagogista)   La storia la scrivono i vincitori, sempre e ovunque, i vinti la subiscono. L’intelligenza dell’uomo però è capace di discernere le “verità” dai fallimenti, nonostante questi.   Nonostante l’URSS di Stalin, la rivoluzione dell’ottobre socialista e comunista del 1917 è stata e [...]



Luigi Tedeschi intervista Costanzo Preve

feb 18th, 2019 | Di | Categoria: Interviste

Rivolta delle élites e disfacimento del capitalismo 1) Le soluzioni alla crisi economico – finanziaria del 2008 appaiono incerte e problematiche. Esse infatti vengono costantemente ricercate all’interno di un sistema finanziario globale, che non viene messo in discussione, semmai, ne vengono criticati solo determinati eccessi. Le ricorrenti crisi dell’economia capitalista hanno sempre dato luogo a [...]



Per finirla con sinistra\destra

feb 18th, 2019 | Di | Categoria: Interviste

Radio Kapital: Per finirla con sinistra\destra intervista a Jean-Claude Michéa A cura della magnifica rivista francese Les Inrocks, traduzione di Francesco Forlani     In Contro il Capitale, lei auspica un “pensare con la sinistra contro la sinistra.” Eppure molti intellettuali di sinistra continuano a essere impermeabili, per non dire contrari ai suoi scritti. Si tratta della [...]



Il nazionalismo di sinistra in Europa

feb 18th, 2019 | Di | Categoria: Politica Internazionale

  David Adler   1. Nel maggio 2016, a una conferenza del partito di sinistra tedesco Die Linke, il movimento TortenfürMenschenfeinde(“Torte in faccia ai misantropi”) colpì ancora. Entrato a sorpresa nella sala, un membro dell’organizzazione antifascista tirò un pezzo di torta in faccia a Sahra Wagenknecht, una importante esponente di Die Linke al Bundestag. E fece centro: la faccia di Wagenknecht [...]