Tutti gli articoli di questo autore
mar 4th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Dibattito Politico
Carmine Tomeo Ogni anno nel mondo 3 milioni di persone muoiono per infortuni o malattie connesse al lavoro. Ma aumentare i controlli non basta, il problema è il paradigma economico che subordina le vite alla competitività delle imprese Partiamo da un presupposto: una qualsiasi analisi degli infortuni e delle malattie professionali che tenti [...]
Tags: Carmine Tomeo, Jacobin., Luciano Gallino, Morti sul lavoro, Tremonti pubblicato in Dibattito Politico |
Nessun commento »
mar 4th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Capitale e lavoro
Riduzione dell’orario di lavoro di Renato Gatti In molti post che affrontano il tema della digitalizzazione e della robotizzazione viene affermato che un modo di affrontare il problema è quello della riduzione dell’orario di lavoro a parità di salario. Ammetto che proporre che l’incremento della produttività vada distribuito anche al lavoro salariato o come [...]
Tags: Idea Socialista, Renato Gatti, Riduzione orario di lavoro, Unione Europea pubblicato in Capitale e lavoro |
Nessun commento »
mar 4th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Contributi
Si discute molto, in questi giorni, della cosiddetta autonomia differenziata. Quest’ultima dovrebbe rappresentare il fiore all’occhiello dell’avventura leghista al governo con il Movimento 5 Stelle. Al momento (e questa dovrebbe essere una buona notizia, come vedremo a breve), il governo giallo-verde sembra non riuscire a trovare la quadra sull’argomento. Ciò avviene, questo è certo, non per le [...]
Tags: Autonomia Regionale, Coniare Rivolta, Lega Nord, M5s pubblicato in Contributi |
Nessun commento »
mar 4th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
Claire Fontaine, Jeton (Slaves of slaves) 2013. Sabato 2 marzo 2019, ore 18-20 presso la Sala lettura del MACRO Asilo, via Nizza 138 e via Reggio Emilia 54, a Roma, in collaborazione con il Basic Income Network – Italia, si è tenuta la presentazione del libro Il reddito di base nell’era digitale. Libertà, solidarietà, [...]
Tags: Andrè Gorz, Pierre Bourdieu, Reddito di base, Reddito di ciddadinanza, Ulrich Beck pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
mar 1st, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
Roberto Donini Mi lega in maniera particolare a Fabrizio Marchi una affermazione forte che mi fece quando lo conobbi, ad un dibattito politico: “A Robbe’ sta sinistra qui nun c’ha più niente di popolare”. Era quasi 15 anni fa, poi ho cominciato con lui a collaborare alla redazione de l’interferenza, che ha aperto un ricco osservatorio [...]
Tags: Destra, Fabrizio Marchi, Pasolini, Roberto Donnini, sinistra pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
feb 28th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Contributi
di Matteo Luca Andriola Uno spettro si aggira per l’Europa. No, non è lo spettro del comunismo, contro cui tutte le potenze della vecchia Europa ottocentesca si coalizzarono in una caccia alle streghe, dallo zar al papa, da Metternich a Guizot, come scrivevano Karl Marx e Friederich Engels nell’incipit del Manifesto del partito comunista (1848), ma [...]
Tags: C. Preve, E. Limonov, Ernst Niekisch, Gregor Strasser, Jean Thiriart, Marx Karl, Matteo L. Andriola, PascaleA., Rossobruno, Spirito Ugo pubblicato in Contributi |
Nessun commento »
feb 28th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
JEAN-JACQUES ROUSSEAU FRA ESTETICA, ETICA E POLITICA NEI DISCORSI DI DIGIONE E NEL CONTRATTO SOCIALE : ALCUNE NOTE A MARGINE Maurice Quentin de La Tour, ritratto di Jean-Jacques Rousseau, 1750-1753. Di SONIA CAPOROSSI * 1. Etica e politica del «moi commun» «Per Rousseau l’interesse primordiale dell’uomo è l’uomo […] il suo pensiero, si potrebbe dire, è [...]
pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
feb 27th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Primo Piano
Il neocapitalismo, attraverso i suoi molti canali di propaganda, di flessibilizzazione e di condizionamento delle masse è riuscito a trasformare l’uomo e le società, a renderli adatti a sopportare lo “sfruttamento totale” che le sue dinamiche e le sue esigenze riproduttive implicano. Usiamo deliberatamente l’espressione “sfruttamento totale” – che virgolettiamo non ironicamente – perché ci [...]
Tags: AutOp, capitalismo, Finanziarizazione, guerra, Marx, pacifismo, Sussunzione pubblicato in Primo Piano |
Nessun commento »
feb 26th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Politica Internazionale
Stefano Zecchinelli ‘’La stampa non ragiona con metodo scientifico: non mette mai in discussione le proprie ipotesi’’ (Thierry Meyssan) Il giornalista Thierry Meyssan ha analizzato, con documenti inoppugnabili, la politica estera USA partendo dai fatti (oscuri) dell’11 settembre del 2001 fino al tentativo di utilizzare l’Islam politico per far sprofondare il Medio Oriente nella guerra [...]
pubblicato in Politica Internazionale |
Nessun commento »
feb 26th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Interviste
Cesare Pietroiusti, Scuola Quadri – Laboratorio intensivo di formazione per uomini e donne che intendono fare, o che stanno facendo, attività politica professionale. CCCS Strozzina, Firenze, ottobre-dicembre 2011. Alain Badiou A seguito del movimento contro la «loi travail e il suo mondo», esploso nella primavera del 2016, nella metropoli parigina sono fioriti una serie di [...]
pubblicato in Interviste |
Nessun commento »