Tutti gli articoli di questo autore
mar 9th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Politica Internazionale
PIERLUIGI FAGAN IL MILIONE. (Modesto suggerimento per seguire il dibattito su BRI sì, BRI no) A cosa serve la BRI? La BRI è una opera strategica. L’opera è relativa alla creazione di una logistica per le merci che faccia dell’EurAsia un unico sistema. La s’intende strategica perché la visione sottostante pensa che il destino dell’Occidente [...]
Tags: BRI, Cina, Marco Polo, Nuova Via della Seta, Pierluigi Fagan, Xi Jinping pubblicato in Politica Internazionale |
Nessun commento »
mar 8th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Interviste
Scritto da Aldo Giannuli. Postato in Europa, Le analisi, Osservatorio Globalizzazione Matteo Luca Andriola, oltre che grande amico, è tra i giovani storici e politologi italiani forse il più preparato studioso della destra radicale in Italia e nel nostro continente e autore di un libro, “La Nuova Destra in Europa”, ormai tra le bussole per chi voglia approcciarsi al [...]
Tags: Aldo Giannulli, casa pound, Comunitarismo, Costanzo Preve, Destra Radicale, Dominique Venner, fascismo, globalizzazione, Guillaume Faye, Jean Haudry, Jean Mabire, Jean Varenne, Jean-Claude Valla, Matteo L. Andriola, Pierre Vial, Robert Steuckers pubblicato in Interviste |
Nessun commento »
mar 8th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Idee e proposte
Negli Stati Uniti, come nel resto del mondo, un’economia diversa, intelligente, giusta e sostenibile, è possibile. La ricetta? È fatta soprattutto di pianificazione e investimenti pubblici. E anche di collaborazione. A spiegarlo è il libro di Jeffrey Sachs Gli Stati Uniti d’America, considerati la prima nazione al mondo per tutto il Novecento [...]
Tags: capitalismo, Donald Trump, economia, Hillary Clinton, Jeffrey Sachs, Robert Gordon, Socialismo pubblicato in Idee e proposte |
Nessun commento »
mar 7th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Momento della Verità, Storia
Mauro Manno La natura del sionismo Introduzione CAPITOLO I Il sionismo, un’ideologia e una pratica aggressiva e colonialista: un po’ di storia CAPITOLO II Sionismo, ideologia razzista 1) Due Risoluzioni dell’ONU 2) C’è nazionalismo e nazionalismo a) gli ebrei internazionalisti b) il cosmopolitismo ebraico c) assimilazionisti nazionalisti d) ebrei religiosi e ortodossi 3) La [...]
Tags: capitalismo, Elmer Berger, Giudaismo, israele, Lazaron, Lessing J. Rosenwald, Mauro Manno, Nazismo, Sidney Wallach, sionismo pubblicato in Momento della Verità, Storia |
Nessun commento »
mar 7th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Contributi
‘’Per capire chi vi comanda basta scoprire chi non vi è permesso criticare’’ Voltaire Complotto: triste storia di un non concetto giornalistico (Prima parte) Le centrali della disinformazione capitalista sono solite bollare in quanto teoria del complotto le analisi che esulano dalla versione ufficiale dei fatti offerta dai governi. Per questo motivo le ricerche [...]
Tags: Chavez, Hitler, Maduro, Michel Chossudovsky, Mussolini, Roberto Quaglia, sionismo, stefano zecchinelli, Thierry Meyssan pubblicato in Contributi |
Nessun commento »
mar 6th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Interviste
Intervista a Domenico Moro: Critica del neoliberismo e critica dell’europeismo devono procedere assieme Il titolo del tuo ultimo libro “La gabbia dell’euro” non lascia spazio a troppe interpretazioni. Ci spieghi, in sintesi, perché la zona euro dovrebbe essere intesa come una camicia di forza dalla quale liberarsi il prima possibile? Cosa rispondi alle critiche [...]
Tags: Comunità Europea, Domenico Moro, Europeismo, Macron, Monti, Neoliberismo, PPE, PSE pubblicato in Interviste |
Nessun commento »
mar 6th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Politica Internazionale
di Manlio Dinucci La B61-12, la nuova bomba nucleare Usa che sostituisce la B-61 schierata in Italia e altri paesi europei, comincerà ad essere prodotta tra meno di un anno. Lo annuncia ufficialmente la National Nuclear Security Administration (Nnsa). Essa informa che, conclusasi con successo la revisione del progetto finale, questo mese cominciano al Pantex Plant [...]
Tags: B61-12, Bombe Nucleari, Manlio Dinucci, Nato, Russia, USA pubblicato in Politica Internazionale |
Nessun commento »
mar 6th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Teoria e critica
Pierluigi Fagan Giunto alla stretta finale del suo opus magnum (Una nuova storia alternativa della filosofia, Petit plaisance, 2013 ), C. Preve, riepiloga il suo modo di vedere la filosofia che vuole portare in direzione di un principio tripartito in: a) carattere dialogico comunitario; b) deduzione sociale delle categorie; c) ontologia dell’essere sociale [...]
Tags: Comunità, Comunitarismo, Costanzo Preve, Filosofia, György Lukàcs, Pierluigi Fagan pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »
mar 5th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Politica Internazionale
Pubblichiamo come contributo alla discussione un intervento di Mark Epstein scritto perMarx21 Da poco più di una settimana Bernie Sanders è ufficialmente uno dei candidati in lizza per la nomination democratica. Anche se non ai livelli di venerazione di Obama, in base a scambi avuti con amici, colleghi e compagni, ho l’impressione che anche per Sanders esistano [...]
Tags: Bernie Sanders, Brexit, Jeremy Corbyn, Mark Epstein, Marx XXI pubblicato in Politica Internazionale |
Nessun commento »
mar 4th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
Cibo per la mente. L’ultimo saggio di Costanzo Preve pur approfondito e articolatissimo offre la rara possibilità, a chi ha voglia di pensare, di essere agilmente compreso. Bruno Vergani Non avverto la necessità e non dispongo di competenza per recensire, nel merito, l’opera. Mi limiterò, dunque, a una condensata esposizione, a caldo, di [...]
Tags: Bruno Vergani, Cina, Costanzo Preve, I. Kant, India, Islam, Karl Löwith pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »