Tutti gli articoli di questo autore
mar 24th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Politica Internazionale
Pierluigi Fagan LA SOCIETA’ DELL’OPINIONE. Prima di farvi una opinione su i rapporti tra noi ed i cinesi sarebbe il caso conosciate alcuni fatti. Una volta il giornalismo aveva questa missione, dare i fatti (e scegliere quali fatti è già una opinione) ed accanto esprimere un punto di vista. Ora mettono solo i punti di [...]
Tags: A. Negri, Affari Italiani, Cina, Fagan Pierluigi, P. Khanna, the Guardian, The Indipendent, True Numbers, Via della seta, Wiki pubblicato in Politica Internazionale |
Nessun commento »
mar 24th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Capitale e lavoro
All’interno del contesto europeo di generalizzata stagnazione, l’operato della BCE viene spesso caratterizzato come fortemente espansivo in termini di crescita. Stando alla vulgata giornalistica, Mario Draghi starebbe inondando di liquidità il sistema economico al fine di favorire la ripresa. Cerchiamo perciò di capire meglio cosa accade: come vedremo di seguito, la politica monetaria perseguita [...]
Tags: BCE, Coniare Rivolta, Mario Draghi, TLTRO, UE pubblicato in Capitale e lavoro |
Nessun commento »
mar 20th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Politica interna
coniarerivolta Durante la campagna elettorale per le politiche, la Lega aveva promesso di tagliare le tasse a tutti attraverso la realizzazione del sogno liberista incarnato dall’iniqua ‘flat tax’. Quello che invece è uscito dal calderone della legge di bilancio è qualcosa di assai diverso. Ora, con l’avvicinarsi della campagna elettorale delle europee, la flat tax, nella sua [...]
Tags: Coniare Rivolta, Flat tax, Ires, Irpef, Iva, Lega pubblicato in Politica interna |
Nessun commento »
mar 20th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Capitale e lavoro
La storia della terza rivoluzione industriale 1. Visioni dell’automazione di Robert Kurz Iniziamo qui la pubblicazione della sezione VIII di uno dei libri più famosi di Robert Kurz, lo Schwarzbuch Kapitalismus (“Il libro nero del capitalismo”). Questa sezione tratta della storia della cosiddetta terza rivoluzione industriale, l’epoca in cui il capitalismo si fa informatico e [...]
Tags: Automazione, capitalismo, Feticismo della merce, Hannah Arendt, Keynes, Rathenau, Robert Kurz, utopia pubblicato in Capitale e lavoro |
Nessun commento »
mar 20th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Teoria e critica
Il comunismo come “potenzialità ontologica” Breve saggio sul marxismo critico di Costanzo Preve di Gabriele Rèpaci «Il recupero della filosofia significa recupero dello spirito filosofico. Il sistema capitalistico è talmente violento, anche se si presenta apparentemente come tollerante e liberale, che la gente cerca istintivamente il contrario. Lo spirito filosofico risponde a questa esigenza [...]
Tags: Comunità, Comunitarismo, Domenico Losurdo, Filosofia, Gabriele Repaci, Marx, Preve Costanzo, Rossobruno pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »
mar 18th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Dibattito Politico
counterpunch.org Alexander Cockburn Se da un lato durante il capitalismo industriale vi fu un forte incremento del consumo di carne, dall’altro, soprattutto nelle grandi città, si diffuse la causa vegetariana, che fino a quel momento era circoscritta ad un gruppo relativamente ristretto di Pitagorici, radicali ed eccentrici. Un forte sentimento di compassione per gli animali [...]
Tags: Alexander Cockburn, Neonazisti, Romanticismo, stefano zecchinelli, Veganesimo, Vegetarismo pubblicato in Dibattito Politico |
Nessun commento »
mar 16th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
Stefano Zecchinelli L’autore dell’attentato neofascista in Nuova Zelanda, una orrenda strage che ha colpito ben due moschee provocando all’incirca 49 morti, si chiama Terrant Breston. Cerchiamo di ricostruire il profilo sociale, psicologico e politico di quest’individuo per poi trarre alcune conclusioni provvisorie sul neofascismo del ventunesimo secolo. Il signor Breston è australiano e proviene dalla [...]
Tags: CIA, Fascisti, Hitler, Islam, Oriana Fallaci, Sovranismo, stefano zecchinelli pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
mar 15th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Politica Internazionale
di Vincenzo Comito La disputa tra Cina e Stati Uniti, e l’accordo commerciale che si sta discutendo, a partire dal primato della compagnia Huawei nella tecnologia G5. Con l’Europa in ordine sparso. Ma delle 20 più grandi imprese nelle tecnologie avanzate, 11 sono statunitensi e 9 cinesi. Nessuna europea Cosa sta succedendo alla Huawei Intorno [...]
Tags: 5 Giga, Apple, Cina, Huawei, Stati Uniti, Vincenzo Comito pubblicato in Politica Internazionale |
Nessun commento »
mar 15th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
– Brel – Ferrè – Brassens – Questa lezione su Leo Ferrè è stata tenuta alla Scuola Popolare di Reggio Emilia. Reggio Emilia 29 settembre 2017 – Leo Ferrè poeta contro, cantore dell’immaginario – Proveremo a tracciare un percorso che nelle intenzioni vuol portarci a comprendere l’opera di Leo [...]
Tags: Anarchia, Bakunin, Bobby Sands, De Gaulle, Fidel Castro, Leo Ferrè, Piero Grassi, Viappani Annibale pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
mar 10th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Storia
Bau eines Kibbuz in West-Galiläa, 13.2.1949 CAPITOLO III Sionismo come «socialismo» nazionale pseudo-liberale 1) Quale socialismo? Un elemento che ha contribuito a fare la fortuna del sionismo all’estero, catturando soprattutto l’immaginazione di quella sinistra che da tempo ha abbandonato il marxismo, è stato quello di essersi presentato, almeno fino al 1977, data del primo [...]
Tags: Begin, gaza, Likud, Paciello Giancarlo, Palestina, Sabra e Chatila, sionismo, Socialismo, Stalin, Zeev Sternhell pubblicato in Storia |
Nessun commento »