Tutti gli articoli di questo autore

L’intreccio patriarcato-capitalismo libero dai marxismi

apr 4th, 2019 | Di | Categoria: Teoria e critica

  Questo saggio è stato ampiamente discusso nella redazione ed è solo la prima parte di una riflessione più ampia che seguirà. Una rinnovata critica radicale al sistema capitalistico non può prescindere dai suoi intrecci con il patriarcato: è questo il nodo che i marxismi novecenteschi in tutte le loro declinazioni, non hanno saputo o [...]



Intelligenza artificiale: distopia del lavoro

apr 4th, 2019 | Di | Categoria: Capitale e lavoro

  Studi che prefigurano una disoccupazione di massa (1,1 miliardi di lavoratori e 15,8 trilioni di dollari in salari a livello globale, 54 milioni di lavoratori in Europa), il rapporto Uomo-macchina completamente stravolto e la politica Ue del tutto impreparata a gestire il cambiamento della nuova automazione: cosa ci aspetta con i robot AI “Negli [...]



LO STATO DELLA SINISTRA EUROPEA.

apr 4th, 2019 | Di | Categoria: Dibattito Politico

Pierluigi Fagan   [Post molto complicato] Stato come istituzione giuridica comune ad una popolazione di un dato territorio, viene dal latino status che significava “condizione”. Il titolo del post quindi alluderebbe a “la condizione della sinistra europea rispetto al problema dello Stato”. Il problema è che la sinistra è quella parte politica che storicamente, per [...]



Jean-Luc Nancy, Cascare dal sonno

apr 3rd, 2019 | Di | Categoria: Recensioni

di Gabriella Baptist Jean-Luc Nancy Cascare dal sonno a cura di Rosella Prezzo «Casco dal sonno» – così inizia la suggestiva riflessione filosofica di Nancy sul sonno –, come cado nella disperazione, nella spossatezza, discendo giù, sprofondo, sono prostrato, mi abbandono, mi lascio andare, rinuncio al controllo, all’autocontrollo. Ilsonnoriassume in effetti tutti i miei cedimenti, rinunce, fallimenti: [...]



Contro i terroristi del debito pubblico

apr 1st, 2019 | Di | Categoria: Politica interna

    Le stagioni si alternano, è arrivata la primavera, ma c’è una specie che non va mai in letargo: sono i terroristi del debito pubblico, quelli che ci ripetono ogni giorno – come un mantra – che stiamo vivendo al di sopra delle nostre possibilità, che dobbiamo stringere la cinghia, fare sacrifici, perché c’è [...]



Islamofobia: l’ideologia dell’imperialismo del ventunesimo secolo

mar 28th, 2019 | Di | Categoria: Cultura e società

Fonte foto: Il Discrimine (da Google)   Stefano Zecchinelli Netanyahu e Trump, in ragione del legame fra l’estrema destra USA ed il neofascismo, sono i mandanti morali della strage neozelandese.   L’attuale ed ennesima aggressione di Israele a Gaza (si sta consumando proprio in queste ore) e la strage neonazista dei musulmani in Nuova Zelanda [...]



Capitalismo e repressione: un binomio di lunga durata

mar 27th, 2019 | Di | Categoria: Dibattito Politico

  Si sente spesso ripetere, da parte di illuminati opinionisti liberali, che la lotta di classe non è altro che un residuato radioattivo del XX secolo, e che è ormai giunto il momento di rimboccarsi le maniche e lavorare insieme, imprenditori e lavoratori fianco a fianco, per accrescere la produttività delle imprese italiane e attirare [...]



Luigi Tedeschi intervista Costanzo Preve,Rivolta delle élites e disfacimento del capitalismo

mar 26th, 2019 | Di | Categoria: Primo Piano

  Pubblicato il 29 dicembre 2011 Rivolta delle élites e disfacimento del capitalismo Luigi Tedeschi intervista Costanzo Preve   1) Le soluzioni alla crisi economico – finanziaria del 2008 appaiono incerte e problematiche. Esse infatti vengono costantemente ricercate all’interno di un sistema finanziario globale, che non viene messo in discussione, semmai, ne vengono criticati solo [...]



Per finirla con sinistra\destra

mar 26th, 2019 | Di | Categoria: Interviste

  intervista a Jean-Claude Michéa A cura della magnifica rivista francese Les Inrocks,  traduzione di Francesco Forlani  In Contro il Capitale, lei auspica un “pensare con la sinistra contro la sinistra.” Eppure molti intellettuali di sinistra continuano a essere impermeabili, per non dire contrari ai suoi scritti. Si tratta della rottura definitiva di un dialogo possibile? Se [...]



Gli strani approdi di Carlo Formenti

mar 26th, 2019 | Di | Categoria: Recensioni

di Alessandro Barile Carlo Formenti, Il socialismo è morto. Viva il socialismo!, Meltemi, Milano, 2018, pp. 276, € 18,00 Almeno da Utopie letali (2013), Formenti porta avanti la sua personale battaglia per l’affermazione di un populismo “di sinistra”. Se però il saggio del 2013, nonché La variante populista (2016) – malgrado il tono lapidario – lasciavano i ragionamenti in sospeso, alimentando [...]