Tutti gli articoli di questo autore
apr 25th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Politica Internazionale
Pierluigi Fagan Lo studio è diviso in due parti, una storico-ideologica, l’altra proietta le questioni storiche sulle vicende contemporanee. PARTE PRIMA: Ermeneutica e potere ovvero chi interpreta cosa. L’Islam è quella parte di mondo che si riconosce nella religione musulmana (1,5 miliardi di individui, in crescita) ma i diversi complessi culturali interpretano diversamente questo fatto a [...]
Tags: Arabia Saudita, Corano, Hegel, Isis, Islam, Kant, Maometto, Occidente, Pierluigi Fagan pubblicato in Politica Internazionale |
Nessun commento »
apr 23rd, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Politica Internazionale
Stefano Zecchinelli Il giornalista Julian Assange (J. A.) ha rivelato al mondo l’agenda per la guerra globale dei neoconservatori, una elite guerrafondaia che ha pianificato la distruzione di una parte del pianeta. L’imperialismo USA ha incarcerato questo coraggiosissimo analista per garantirsi l’egemonia ‘’informativa’’. Scrive James Petras: ‘’Washington ha incarcerato Julian Assange per garantirsi che i crimini contro il [...]
Tags: Chris Hedges, James Petras, Julian Assange, Massimo Mazzucco, Paul Craig Roberts, stefano zecchinelli pubblicato in Politica Internazionale |
Nessun commento »
apr 23rd, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Politica Internazionale
Secondo la saggezza popolare, l’erba del vicino è sempre più verde. Un caso di scuola di questo luogo comune si dà quando si discute della Germania e del suo modello economico. Quale che sia il tema specifico, il sottotesto ci parla sempre della supremazia tedesca dal punto di vista tecnologico, culturale ed economico, un [...]
Tags: Germania, Merkel, Scandalo Dieselgate, Unione Europea pubblicato in Politica Internazionale |
Nessun commento »
apr 18th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Capitale e lavoro
Vi sono situazioni in cui, immersi in un grosso problema, vediamo plasticamente la sua limpida soluzione, che appare tuttavia subordinata ad una qualche condizione esterna insormontabile. Al realizzarsi di questa, quel problema smetterebbe di esistere. Spesso ci si accorge che siamo noi, in realtà, ad aver prodotto una condizione da cui non riusciamo [...]
Tags: capitalismo, Coniarerivolta, debito pubblico, economia, Giappone, globalizzazione, Liberismo, Veronica De Romanis pubblicato in Capitale e lavoro |
Nessun commento »
apr 18th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Dibattito Politico
Libera Mazzolenti, Luca, II – 49, 1977, fotografia con intervento tipografico e grafico, cm 30×40,5 Il populismo come sintomo Lottare per un popolo che manca Continuamente invocato per mettere in guardia ora dal «pericolo» rappresentato dall’azione di nuove forze di sinistra in Grecia o in Spagna, ora da «euroscettici», ora dalla crescita di vecchie e [...]
Tags: Beppe Grillo, Blair, Boris Johnson, Ernesto Laclau, Margaret Thatcher, Populismo, Sandro Mezzadra pubblicato in Dibattito Politico |
Nessun commento »
apr 17th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
Esce finalmente, grazie a Asterios Editore, questa versione speciale del libro di Rosalie Bertell : PIANETA TERRA L’ULTIMA ARMA DI GUERRA. Rosalie Bertell traccia il quadro terribile degli esperimenti militari condotti da decenni che hanno danneggiato gli strati vitali dell’atmosfera e la biosfera nel suo insieme. Non incolpate il cambiamento climatico e la CO2 in caso di [...]
Tags: Asterios Editore, Bhopal, Chernobyl, Claudia von Werlhof, Gustavo Esteva, Manlio Dinucci, Rachel Carson, Rosalie Bertell pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
apr 17th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
Comitato invisibile (L’insurrezione che viene – Ai nostri amici – Adesso), ed. Nero, Roma, 2019, pp. 356, € 20, 00. La casa editrice Nero, dalla genesi e dai connotati insoliti, si è specializzata nel pubblicare testi importanti della sinistra antagonista contemporanea. Propone ora, in unico volume, i tre saggi finora apparsi del famoso (per [...]
Tags: Carmillaonline, Comitato Invisibile, Marcello Tari, Valerio Evangelisti, ZAD pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
apr 16th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Primo Piano
di Costanzo Preve/Luigi Tedeschi – 11/01/2008 1) La costituzione italiana, emanata a seguito della fine della 2.a guerra mondiale, la caduta del Fascismo e il mutamento istituzionale dalla monarchia alla repubblica, costituì la carta fondamentale del nuovo stato italiano. Tuttavia gli elementi di continuità in essa contenuti, rispetto all’ordine istituzionale preesistente, prevalsero [...]
Tags: comunismo, Costanzo Preve, Europa, Grande Finanza, imperialismo, Luigi Tedeschi, MSI, PCI, Socialismo, Sovranità, tangentopoli, URSS pubblicato in Primo Piano |
Nessun commento »
apr 15th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Politica Internazionale
Dopo vent’anni al potere, le riforme sociali e redistributive introdotte dai governi di Hugo Chavez e Nicolás Maduro hanno trasformato la società venezuelana. In due decenni il governo popolare ha cercato, con risultati spesso lusinghieri, di sradicare la povertà estrema, combattere le disuguaglianze e cambiare le istituzioni politiche per trasferire parte del potere decisionale [...]
Tags: America Latina, Bolsonaro, Cuba, Hugo Chavez, Nicolàs Maduro, Pinochet, USA, Venezuela pubblicato in Politica Internazionale |
Nessun commento »
apr 11th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Politica interna
di Toni Negri Recensione letta alla riunione di EuroNomade, Bologna, 15 marzo 2019 Nel Capitale, il “modo di produzione capitalista” è dato in una postura definitiva, è lì. Nei Grundrisse, invece, Marx introduce un discorso su Die Formen(che precedono la produzione capitalista) proprio nel momento nel quale dovrebbe passare dalla definizione della teoria del plus-valore (punto centrale e scoperta [...]
Tags: Euronomade, Grundrisse, Harvey, Il Capitale, Marx Karl, Mezzadra, Neilson, Rosa Luxemburg, Toni Negri pubblicato in Politica interna |
Nessun commento »