Tutti gli articoli di questo autore

Rileggendo Marx: nuovi testi e nuove prospettive

mag 4th, 2019 | Di | Categoria: Teoria e critica

  Michael Heinrich* Hochschule für Technik und Wirtschaft Berlin Michael.Heinrich@HTW-Berlin.de Permettetemi di iniziare con un’osservazione personale sulla mia lettura de Il capitale. Sono circa 43 anni che leggo Il capitale, e devo dire che non mi sono ancora annoiato. Leggerlo è come compiere un avventuroso viaggio intellettuale, ma per godere appieno di quest’esperienza è richiesto un tipo [...]



Su “Dominio e Sabotaggio”: intervista a Toni Negri

mag 4th, 2019 | Di | Categoria: Documenti storici

Su “Dominio e Sabotaggio”: intervista a Toni Negri A più di quarant’anni dalla sua prima stampa italiana, pubblichiamo l’intervista che compare come postfazione alla recente edizione francese del celebre pamphlet di Toni Negri, curata per i tipi di Entremonde da Cannelle Gignoux, Davide Gallo Lassere, Jean-Paul Gasparian e Matteo Polleri di Cannelle Gignoux, Davide Gallo Lassere, [...]



La Cina è capitalista?

mag 2nd, 2019 | Di | Categoria: Politica Internazionale

La Cina è capitalista?     Intervista a Rémy Herrera   “La Cina è capitalista?”. Questo il titolo del nuovo di libro di Rémy Herrera (economista marxista francese, ricercatore al CNRS e alla Sorbona, Parigi) e Zhiming Long (economista marxista cinese della Scuola di Marxismo all’Università Tsinghua, Pechino), uscito a Marzo per le Éditions Critiques. Gli autori intendono smentire stereotipi [...]



Riflessioni su un fantasma

apr 30th, 2019 | Di | Categoria: Storia

  Chiudiamo il mese di aprile 2019 con un testo di Toni Negri e Luciano Ferrari Bravo contenuto inMetropoli del 3 febbraio 1981.  Come abbiamo scritto inaugurando la sezione sul 7 aprile ci sono ancora brutti fantasmi che infestano la storia e il dibattito, a Padova e altrove. Continueremo ad ampliare questa sezione, nella speranza di [...]



Affinità-divergenze tra la compagna Greta e noi

apr 29th, 2019 | Di | Categoria: Cultura e società

    E l’acqua si riempie di schiuma il cielo di fumi la chimica lebbra distrugge la vita nei fiumi, uccelli che volano a stento malati di morte il freddo interesse alla vita ha sbarrato le porte. Un’isola intera ha trovato nel mare una tomba il falso progresso ha voluto provare una bomba, poi pioggia [...]



“ETA. La storia non si arrende”

apr 26th, 2019 | Di | Categoria: Cultura e società

“ETA. La storia non si arrende”. Presentato a Bilbao un nuovo affascinante libro sulla storia della formazione basca     Josemari Lorenzo Espinosa, storico e autore del libro “ETA. La storia non si arrende”. Un’intervista che penetra nel nazionalismo basco in Euskal Herria (attualmente le comunità autonome dei Paesi Baschi e della Navarra), il PNV, [...]



“Marx e la follia del capitale”

apr 26th, 2019 | Di | Categoria: Capitale e lavoro

  “Marx e la follia del capitale” – un confronto fra Harvey e Critica del valore In Marx e la follia del capitale, Harvey si imbatte nella Critica del valore ma evita il confronto di Giordano Sivini Harvey si auto colloca nell’alveo marxista “radicato nella relazione di classe tra capitale e lavoro”.1 Entro questa tradizione opera una [...]



Quando il cosmo brucia

apr 26th, 2019 | Di | Categoria: Recensioni

  Quando il cosmo brucia La filosofia degli anni Ottanta secondo Tommaso Ariemma   Alfredo Jaar, Studies on Happiness (1981). Massimo Villani Apprendere il proprio tempo in pensieri: questo il compito che, secondo Hegel, si intesta il filosofo. Per la verità, Hegel si occupa poco di ciò che fanno i filosofi, molto di ciò che [...]



Lenin in Irlanda Socialismo, nazionalismo e sindacalismo nel soviet di Limerick

apr 25th, 2019 | Di | Categoria: Storia

  Paolo Perri Lenin in Irlanda Socialismo, nazionalismo e sindacalismo nel soviet di Limerick Si è soliti considerare la repubblica d’Irlanda una delle poche democrazie europee prive di un partito socialista di massa in grado di influenzarne la vita politica1 . Un giudizio, questo, sostanzialmente corretto se si guarda alla storia dell’Irish Labour Party, fondato [...]



IL BUCO NERO DELL’ISLAM. (2/2)

apr 25th, 2019 | Di | Categoria: Politica Internazionale

  Pierluigi Fagan [ Proveniamo da questa prima parte del ragionamento. In questa seconda parte scenderemo dalle premesse storico-strutturali dell’Islam, alla più stretta attualità incarnata da quel Isis di cui molto si parla e discute. Per la completezza del ragionamento si consiglia di leggere anche le note, sopratutto l’ultima.] PARTE SECONDA: Il potere di ridurre il Molteplice ad Uno. [...]