Tutti gli articoli di questo autore

L’ANTIUMANESIMO DELL’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO.

giu 5th, 2019 | Di | Categoria: Cultura e società

  La verità del capitalismo assoluto Il valore di scambio è la sostanza storica del capitalismo. In nome del valore di scambio – demofobico per necessità – il capitalismo addestra all’uguaglianza astratta mediante il valore di scambio. L’alternanza scuola lavoro (ASL) è una delle modalità con cui formare al valore di scambio; ovvero, attraverso l’addestramento al lavoro all’interno [...]



Per una teoria dello stato comunista

giu 5th, 2019 | Di | Categoria: Primo Piano

Il problema dell’assenza di una teoria etico-politica del comunismo in Marx e l’utopia dell’estinzione dello Stato. Un vizio d’origine dalle pesanti ripercussioni. Note per una preliminare impostazione del problema. L’intero movimento comunista ispirato al marxismo ha da sempre convissuto in una contraddizione in merito al problema politico dello Stato. Ad una non-teoria politica di tipo [...]



La Lega e la farsa dei Minibot (Prima parte)

giu 5th, 2019 | Di | Categoria: Politica interna

      Capita a volte che un fatto insignificante si trovi nel posto giusto al momento giusto, e per questa semplice ragione assurga agli onori delle cronache, diventando questione importantissima. Diventando, quindi, altro. Quando questo capita, può essere interessante concentrare l’attenzione non tanto sul fatto in sé – che resta insignificante – quanto piuttosto [...]



Le Favole di Salvini

mag 31st, 2019 | Di | Categoria: Politica interna

  Leggenda vuole che molti e molti anni orsono uno sbruffone si vantasse sguaiatamente delle sue gesta. In particolare sosteneva, lo sbruffone, di poter saltare da un piede all’altro del colosso di Rodi. La leggenda racconta anche che non ci volle poi molto a verificare la consistenza delle fanfaronate dello sbruffone. Bastò infatti che uno [...]



LA STORIA DELLA TERZA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE. 3-L’ABDICAZIONE DELLO STATO

mag 28th, 2019 | Di | Categoria: Teoria e critica

    La storia della terza rivoluzione industriale. 3- L’abdicazione dello Stato terzo capitolo della sezione VIII dello Schwarzbuch Kapitalismus (“Il libro nero del capitalismo”) di Robert Kurz. [redazione] —– Da Schwarzbuch Kapitalismus Sezione VIII. La storia della terza rivoluzione industriale • Visioni dell’automazione • La razionalizzazione elimina l’uomo • L’abdicazione dello Stato • L’ultima crociata del liberalismo • La nuova [...]



La storia della terza rivoluzione industriale. 2-La razionalizzazione elimina l’uomo

mag 23rd, 2019 | Di | Categoria: Teoria e critica

  La storia della terza rivoluzione industriale. 2-La razionalizzazione elimina l’uomo   Pubblichiamo il secondo capitolo della sezione VIII dello Schwarzbuch Kapitalismus (“Il libro nero del capitalismo”) di Robert Kurz. [redazione] —– Da Schwarzbuch Kapitalismus Sezione VIII. La storia della terza rivoluzione industriale • Visioni dell’automazione • La razionalizzazione elimina l’uomo • L’abdicazione dello Stato • L’ultima crociata del liberalismo [...]



LA STORIA DELLA TERZA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE. 1-VISIONI DELL’AUTOMAZIONE

mag 18th, 2019 | Di | Categoria: Teoria e critica

      La storia della terza rivoluzione industriale. 1- Visioni dell’automazione  Robert Kurz Iniziamo qui la pubblicazione della sezione VIII di uno dei libri più famosi di Robert Kurz, lo Schwarzbuch Kapitalismus (“Il libro nero del capitalismo”). Questa sezione tratta della storia della cosiddetta terza rivoluzione industriale, l’epoca in cui il capitalismo si fa informatico e [...]



L’Europa può reinventare se stessa? Intervista con il Prof. Costanzo Preve

mag 16th, 2019 | Di | Categoria: Primo Piano

  a cura di Luigi Tedeschi – 14/03/2008    1) Che cos’è l’Europa per l’europeo di oggi? Qual è l’influenza dell’Europa nella sua vita reale, nella cultura mediatica, nelle sue convinzioni politiche? L’Europa si identifica con la UE, con la sovranità del governo finanziario della BCE, con i ripetuti tagli della spesa pubblica dovuti al [...]



Sul piacere che manca Etica del desiderio e spirito del capitalismo

mag 16th, 2019 | Di | Categoria: Recensioni

  PAOLO GODANI IL MAESTRO IGNORANTE Le maglie del desiderio e le vie del piacere: un libro epicureo di Paolo Godani. In libreria dal 2 maggio Sul piacere che manca. Etica del desiderio e spirito del capitalismo (edizioni DeriveApprodi pp. 160 – euro 13,00).        Un’anticipazione del libro. In psicoanalisi, l’essere schiavi del desiderio dell’Altro [...]



I cattivi maestri: l’austerità non è mai abbastanza

mag 15th, 2019 | Di | Categoria: Contributi

    Una delle scene più celebri del cinema italiano è quella in cui Totò e Peppino si cimentano nella preparazione di una lettera da indirizzare alla malafemmina. Nella fattispecie, si trattava di Marisa, l’avvenente fiamma del giovane nipote dei due scriventi, tale Gianni, che, a detta dei due goffi mittenti, oltre a non godere di [...]