Tutti gli articoli di questo autore
ott 3rd, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Primo Piano
Pochi appunti di orientamento per la lettura di “No alla globalizzazione dell’indifferenza” di Giancarlo Paciello La prima considerazione da fare è che, fin dall’inizio, dichiaro di aver scritto il libro per rispondere ad una domanda di mia figlia e dunque di voler entrare in contatto con le generazioni successive al 1975. So bene che [...]
Tags: Bene Comune, Biodiversità, Club di Roma, comunismo, Comunità, Comunitarismo, Danilo Zolo, Ecologia, Engels, Giancarlo Paciello, Giorgio Nebbia, globalizzazione, Guerra Fredda, Karl Marx, Livi Bacci, Socialismo XXI secolo, Universalismo pubblicato in Primo Piano |
Nessun commento »
set 20th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
La libertà è solo nella verità. L’alternativa è l’eristica, l’argomentare/battagliare sofistico e liberticida. La libertà è l’armonia dialettica tra soggetto e comunità. Libertà è relazione tra teoria e prassi. Senza la verità non vi è libertà. Democrazia e capitalismo assoluto I processi di dominio ed alienazione sono la verità del capitalismo assoluto. La pratica [...]
Tags: comunismo, Comunità, Comunitarismo, Democrazia, György Lukàcs, Lenin, libertà, Rivoluzione Russa, Trockij pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
lug 29th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Documenti storici
Domenico Losurdo 1. Mito e realtà dell’antiamericanismo di sinistra L’ultima guerra contro l’Irak è stata accompagnata da un singolare fenomeno ideologico; si è cercato di mettere a tacere il movimento di protesta di un’ampiezza senza precedenti, che in tale occasione si è sviluppato, lanciando contro di esso l’accusa di antiamericanismo. E questo, più ancora che come [...]
Tags: Antiamericanismo, Domenico Losurdo, Engels, Karl Marx, Ku Klux Klan, Rosemberg, Stalin, Unione Sovietica pubblicato in Documenti storici |
Nessun commento »
lug 29th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Politica Internazionale
Da oltre vent’anni a questa parte, il dibattito politico è costretto a muoversi negli angusti spazi del pareggio di bilancio: qualsiasi opzione politica deve confrontarsi con il paradigma della scarsità delle risorse che, secondo i paladini dell’austerità, caratterizzerebbe il funzionamento di un’economia sana. Ci viene spiegato ogni giorno che quel paradigma non ce lo [...]
Tags: BCE, Bundesbank, Coniare Rivolta, Default, Germania, Merkel pubblicato in Politica Internazionale |
Nessun commento »
lug 26th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
Costanzo Preve – Recensione a : Carmine Fiorillo-Luca Grecchi <<il necessario fondamento umanistico del comunismo>> Petite Plaisance, Pistoia, 2013 Ho letto ed annotato con estrema attenzione il saggio di Fiorillo e di Grecchi, e ritengo di averne capito non solo la lettera e lo spirito, ma anche l’elemento qualitativo differenziale che lo distingue da altri [...]
Tags: Carmine Fiorillo, comunismo, Comunità, Costanzo Preve, Jean-Claude Michéa, Luca Grecchi, Marx, Nietzsche e Freud pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
lug 26th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Dibattito Politico
POPULISMI SENZA POPOLO, POPOLI SENZA SOCIALISMO di Mauro Pasquinelli I socialisti rivoluzionari, dalla Prima alla Quarta Internazionale, da Rosa Luxemburg a Guevara, da Mao a Castro, pur nelle differenti sfumature e sintesi progettuali, hanno sempre tenuto a distinguersi in un oltre confine, in un terzo campo, oltre il finto dualismo novecentesco destra – sinistra. [...]
Tags: Alain de Benoist, Chantal Mouffe, Claude Michea, comunismo, Comunitarismo, Costanzo Preve, Laclau, Macron, Marco Tarchi, Populismo pubblicato in Dibattito Politico |
Nessun commento »
lug 25th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
Dai muri della città dove abito, i manifesti pubblicitari di una delle maggiori catene della grande distribuzione (che si richiama, peraltro, a valori solidaristici) ammoniscono i passanti che «Siamo quello che scegliamo». A chiarimento della scelta in questione, campeggiano i primi piani di persone di diversa età che covano con sguardo fra l’affettuoso e [...]
Tags: Charles Baudelaire, comunismo, Comunità, Costanzo Preve, Hannah Arendt, Mazzoli Fernanda, Nichilismo, Nietzche, Salvatore A. Bravo, Totalitarismo pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
lug 25th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
Fernanda Mazzoli Giancarlo Paciello, con il libro No alla globalizzazione dell’indifferenza edito da Petite Plaisance, offre al lettore un testo singolare, per struttura e per respiro, coinvolgendolo in un percorso impegnativo e stimolante che spazia dalla storia all’economia, alla filosofia, al diritto, all’ecologia. Un invito a leggere il mondo contemporaneo, nelle sue diverse articolazioni e nella [...]
Tags: Enciclica, Fernanda Mazzoili, Giancarlo Paciello, Liberismo, Marx, Universalismo, USA pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
lug 25th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
Il 14 aprile 2016, Costanzo avrebbe compiuto 73 anni. Ed invece ha dovuto congedarsi dalla vita nel novembre 2013. Ma ha pensato, lavorato, scritto fin che ha potuto. Nel luglio del 2012 aveva preparato la prefazione alla edizione greca del suo «Il Bombardamento Etico», tre pagine che proponiamo alla considerazione critica dei lettori. Sono [...]
Tags: Bombardamento Etico, Carmine Fiorillo, Costanzo Preve pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
lug 25th, 2019 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
Salvatore Bravo Lo spirito del tempo (Zeitgeist) si rivela solo nella discrezione, nel sospendere l’attività meccanica ed automatica dello stimolo-risposta: il filosofo deve vivere la discrezione, deve essere la parola viva della discrezione che rompe la violenza del circo mediatico dei nuovi oratores. La discrezione La società dei bisogni senza comunità è il luogo dell’eccesso: ogni misura è negata, [...]
Tags: Comunisma, Comunità, Comunitarismo, Costanzo Preve, Democrazia, Gramsci Antonio, Salvatore Bravo, Totalitarismo pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »