Tutti gli articoli di questo autore

L’orizzonte delle scelte nell’epoca del coronavirus

apr 13th, 2020 | Di | Categoria: Cultura e società

  L’orizzonte delle scelte nell’epoca del coronavirus Un recente articolo dell’Economist (“A Grim Calculus” 02/04/2020) ha sollevato una questione cruciale, questione che circola in forma inesplicita in numerose discussioni politiche in epoca di Covid-19. La domanda che muove l’articolo è sostanzialmente la seguente: “Per quanto tempo saremo in grado di considerare la vita di ogni singolo [...]



Circa, Marco Revelli, “Draghi, lupi, faine e sciacalli”. Cronache del crollo

apr 13th, 2020 | Di | Categoria: Politica interna

Circa, Marco Revelli, “Draghi, lupi, faine e sciacalli”. Cronache del crollo. Siamo davvero in tempi strani. Davanti all’improvviso accelerare della storia, per effetto del venire al pettine sotto l’impatto di un minuscolo organismo di tutte le catastrofi del neoliberismo e della mondializzazione senza limiti e freni di questo ultimo ventennio, tutti si sentono sollecitati. E [...]



La libertà di vivere i poliedrici colori del possibile

apr 9th, 2020 | Di | Categoria: Recensioni

Frammenti postumi La libertà di vivere i poliedrici colori del possibile Il Nietzsche dei Frammenti postumi ci offre la sofferenza partecipata del filosofo alla comunità. Il processo di emancipazione passa attraverso l’esperienza dell’estraniamento, della distanza dal gusto plebeo per l’eccesso, per i cibi già confezionati ed offerti come insostituibili. L’abitudine ai cibi guasti diventa simile alla metafora [...]



IL DISPREZZO COME MODALITÀ DI GOVERNO

apr 9th, 2020 | Di | Categoria: Politica interna

Salvatore Bravo Il disprezzo come modalità di governo   Il disprezzo è la vera cifra dell’esperienza covid 19: il popolo è oggetto di una pedagogia regressiva e reazionaria, di un esperimento paternalistico ed ideologico. Si susseguono gli appelli a restare in casa in ogni foggia e maniera. Si cerca di raggiungere le diverse fasce di età [...]



PROSPETTIVE PER IL FUTURO.

apr 9th, 2020 | Di | Categoria: Politica Internazionale

  PROSPETTIVE PER IL FUTURO. [Post lungo e non di "cronaca"] Lo Stato nacque in Europa, a partire da quel di Francia, nel lungo XVI secolo. In seguito vi corrispose anche una nazione, amalgamando popolazioni non perfettamente omogenee ma meno disomogenee tra loro che tra loro ed altre. Lo Stato non nacque per moto interno. [...]



Superare il capitalismo

apr 8th, 2020 | Di | Categoria: Capitale e lavoro

  Luigi Pandolfi   Superare il capitalismo   Da quando l’uomo è entrato in relazione con altri uomini per scambiarsi beni e e altre utilità e per dividersi i compiti nella «produzione materiale della vita» ha dovuto fare i conti con crisi economiche più o meno gravi. Che alla radice ci fossero squilibri nel sistema [...]



Il controllo al tempo della paura. Cronache del crollo.

apr 8th, 2020 | Di | Categoria: Cultura e società

    L’età moderna nasce dalla paura, c’è paura sempre ed ovunque[1]. È questa la enorme forza dalla quale scaturisce la soluzione liberale del “male minore”[2]. E dalla quale scaturisce l’affidamento al sistema della tecnoscienza, la cui prima e più essenziale incarnazione è il sanitario.Dal clima di paura del XVI secolo scaturisce anche la ragione [...]



Messianismo anarcoide e rivoluzione

apr 7th, 2020 | Di | Categoria: Teoria e critica

Messianismo anarcoide e rivoluzione Il ruolo nefasto del messianismo anarcoide nei processi rivoluzionario, dalla Rivoluzione francese alla Rivoluzione russa. Renato Caputo Fra i grandi meriti di Domenico Losurdo vi è certamente quello di aver fatto emergere tutti i limiti utopistici dei primi abortiti tentativi di transizione al socialismo e di aver riportato l’attenzione, più in generale, sul ruolo nefasto giocato dal messianismo [...]



Il sorriso dei proci e il consumismo

apr 7th, 2020 | Di | Categoria: Cultura e società

Il sorriso dei proci e il consumismo Dopo 20 anni di avventure militari e di peregrinazioni sul mare, il Re di Itaca Ulisse torna nella sua isola e deve prendere atto che il vuoto di potere dovuto alla sua lontananza ha provocato conseguenze spaventose. Durante la sua assenza, infatti, 109 giovani aristocratici, residenti ad Itaca e ad altre isole [...]



La truffa del MES “senza condizionalità”

apr 6th, 2020 | Di | Categoria: Capitale e lavoro

La truffa del MES “senza condizionalità” Thomas Fazi   Mentre in Italia continua la drammatica conta quotidiana dei morti, l’Unione europea e i nostri “partner” continentali sembrano avere una sola preoccupazione: come approfittare della tragica situazione in cui versa il nostro paese per stringerci ulteriormente il cappio del debito attorno al collo. Pare infatti che [...]