Tutti gli articoli di questo autore

La Costituzione tradita

apr 25th, 2020 | Di | Categoria: Interviste

  Luigi Tedeschi intervista Giancarlo Paciello La Costituzione tradita 1. L’Italia è una repubblica fondata sul lavoro. Così recita l’art. 1 della costituzione italiana. Tuttavia la svolta liberista di stampo anglosassone imposta alla struttura economico – sociale del paese sembra smentire questo principio fondativo. Anzi, tutte le norme costituzionali che affermano i principi di dignità [...]



Su laicismo, verità, relativismo e nichilismo

apr 23rd, 2020 | Di | Categoria: Teoria e critica

  Su laicismo, verità, relativismo e nichilismo L’attuale concetto di “scienza” non ha più nulla a che vedere con il concetto greco di scienza (episteme). Il termine episteme deriva etimologicamente dal verbo epistamai che significa: “sto saldamente in piedi su di un terreno sicuro”. Anche la filosofia, intesa come sapere comunitario del bene, era quindi intesa a tutti gli [...]



EVALD ILYENKOV E LA LOGICA DIALETTICA.

apr 22nd, 2020 | Di | Categoria: Recensioni

    SALVATORE ANTONIO BRAVO EVALD ILYENKOV E LA LOGICA DIALETTICA. OCCORRE STUDIARE IL PENSIERO COME UN’ATTIVITÀ COLLETTIVA, IN COOPERAZIONE. IL CAPITALISMO È PROFONDAMENTE ANTICOMUNITARIO, TRASFORMA TUTTO IN MERCE, DISINTEGRA LE COMUNITÀ, SMANTELLA LA VITA NELLA SUA FORMA PIÙ ALTA: IL PENSIERO COMUNITARIO CONSAPEVOLE.     La filosofia vive negli uomini e nelle donne che hanno saputo [...]



TRA GUERRA E PAURA. LA LOTTA ALL’EPIDEMIA

apr 22nd, 2020 | Di | Categoria: Teoria e critica

Tra guerra e paura    La lotta all’epidemia è descritta nella forma di una guerra capillare e pervasiva che irrora la comunità, fino a trasformarla in un luogo chiuso in cui regna la paura dell’altro Il proliferare della parola guerra è un ottimo espediente per occultare le responsabilità. «Nella guerra la prima vittima è la verità», scriveva [...]



Benedetto XVI e il declino della modernità

apr 21st, 2020 | Di | Categoria: Interviste

Benedetto XVI e il declino della modernità. Intervista con il Prof. Costanzo Preve   di Costanzo Preve – Luigi Tedeschi – 16/10/2009     1. Nella enciclica “Caritas in veritate” di Benedetto XVI, facendo riferimento alla “Populorum progressio” di Paolo VI, si afferma “Nel disegno di Dio, ogni uomo è chiamato allo sviluppo, perché ogni [...]



Intervista a Costanzo Preve: «Filosofia della crisi»

apr 18th, 2020 | Di | Categoria: Interviste

Intervista a Costanzo Preve: «Filosofia della crisi» Emanuele Guarnieri L’altra faccia della moneta – Per una filosofia della sovranità politica e finanziaria  2013 D. Quali sono state, secondo Lei, le cause della crisi attuale? Quali strutturali? Quali episodiche? R. C’è prima di tutto il discorso della crisi storica in cui ci troviamo, dovuta alla fine del bipolarismo russo-americano [...]



L’istituzione totale

apr 18th, 2020 | Di | Categoria: Politica interna

    L’istituzione totale   PIOTR 1. Diversi miei amici indiani mi hanno più volte scritto per avere notizie sull’epidemia da coronavirus in Italia. Nella mia ultima risposta ho espresso la preoccupazione per l’esito neo-totalitario che questa crisi può avere, che è forse ancora più chiaro degli esiti economici e finanziari che per ora io [...]



Cesarano. L’insurrezione erotica

apr 18th, 2020 | Di | Categoria: Recensioni

Giorgio Cesarano   L’insurrezione erotica (Autocritica della corporeità metaforica) da Manuale di sopravvivenza, Dedalo, Bari, 1974   1 “Unificazione vera, amore vero e proprio, ha luogo solo fra viventi che sono uguali in potenza, e che quindi sono viventi l’uno per l’altro nel modo più completo, e per nessun lato l’uno è morto rispetto all’altro. L’amore [...]



La fine del lavoro. Globalizzazione o “glebalizzazione”?

apr 17th, 2020 | Di | Categoria: Cultura e società

  La fine del lavoro. Globalizzazione o “glebalizzazione”?   Salvatore Bravo   La globalizzazione pone  quesiti imprescindibili sul futuro dell’umanità e di ciascuno. E’ necessario filtrare i messaggi che disorientano per “riflettere sulla durezza del problema”. I trombettieri della globalizzazione rappresentano l’interconnessione planetaria come un destino a cui non ci si può sottrarre. L’operazione ideologica [...]



Non basta Keynes, ci vuole Marx

apr 14th, 2020 | Di | Categoria: Dibattito Politico

Alessandro Bartoloni Domenico Moro: non basta Keynes, ci vuole Marx Una crisi pesantissima che covava da tempo a cui l’Europa sta reagendo in ritardo e seguendo vecchie ricette che non aiuteranno né la ripresa economica né la classe lavoratrice. Per capire la crisi economica che sta dietro la crisi sanitaria abbiamo intervistato Domenico Moro, economista [...]