Tutti gli articoli di questo autore

Il sistema psico-immunitario della generazione proto-digitale

mag 30th, 2020 | Di | Categoria: Cultura e società

Andreco e Motus, Erba cattiva, Santarcangelo 2015 – photo Marco Sfrevol Montanari Il sistema psico-immunitario della generazione proto-digitale   È ormai largamente provato che il coronavirus colpisce (talora letalmente) persone di età anziana in maniera quasi esclusiva. Persone che hanno meno di quarant’anni non compaiono ch’io sappia negli elenchi dei decessi e sono rare seppur non [...]



Ripensare il Manifesto di Ventotene

mag 22nd, 2020 | Di | Categoria: Cultura e società

  Ripensare il Manifesto di Ventotene   Il manifesto di Ventotene   Il Manifesto di Ventotene scritto nel 1941, mentre imperversava la guerra e le potenze dell’Asse erano all’apogeo della loro avanzata, è una riflessione-progetto sul mondo possibile. La parola utopia[1] spesso è utilizzata in modo ideologico: si taccia di utopia ogni modello alternativo, ogni postura [...]



L’Autonomia Operaia di Ernst Jünger

mag 19th, 2020 | Di | Categoria: Cultura e società

    I La borghesia prepara la Mobilitazione Totale. Produce ciò che la seppellirà. Il capitalismo impianta un nuovo spazio, dal quale l’Arbeiter spiccherà il salto verso un nuovo Tipo umano, verso un nuovo Impero planetario: l’Impero dell’Arbeit. Ma chi è l’Arbeiter? Il suo carattere è marziale. Tra tutte le svolte prese dal mondo del lavoro, dice Jünger (Il lavoratore), quella che [...]



Politica-Struttura e Socializzazione delle perdite

mag 16th, 2020 | Di | Categoria: Capitale e lavoro

 Politica-Struttura e Socializzazione delle perdite   Nel capitalismo di Stato contemporaneo assume ormai un ruolo sempre più importante la praxis e la regola antiliberista della privatizzazione dei profitti e della socializzazione delle perdite a favore dei grandi monopoli privati. Si tratta di un segmento della sfera politica borghese nella quale emerge con particolar evidenza, a [...]



UMANITÀ E SOCIETÀ NEL TEMPO DELLA PANDEMIA.

mag 3rd, 2020 | Di | Categoria: Dibattito Politico

Franco Toscani Umanità e società nel tempo della pandemia Nel tempo della pandemia (che, come ha sancito ufficialmente all’inizio di marzo l’Organizzazione mondiale della sanità, è l’epidemia di coronavirus o Covid-19 estesasi a livello planetario) siamo tutti riportati alla nudità della nostra esistenza, dell’essenza umana e la sofferenza è universale. In questi frangenti ci sono [...]



Hegel, Marx, Heidegger. Un percorso nella filosofia contemporanea

mag 3rd, 2020 | Di | Categoria: Recensioni

    Costanzo Preve, Hegel Marx Heidegger. Un percorso nella filosofia contemporanea. Alessandro Dignös   Hegel, Marx, Heidegger. Un percorso nella filosofia contemporanea di Costanzo Preve Un contributo ad una «riscrittura integrale» della storia della filosofia contemporanea alla luce del concetto di padronanza filosofica delle contraddizioni della modernità *** Il saggio di Costanzo Preve Hegel, Marx, Heidegger. Un percorso [...]



Il male sociale Considerazioni sul rapporto tra uomo, strutture sociali e natura

apr 28th, 2020 | Di | Categoria: Teoria e critica

  Il male sociale Considerazioni sul rapporto tra uomo, strutture sociali e natura di Lorenzo Dorato   Premessa introduttiva Il tema centrale di queste pagine è l’interpretazione delle relazioni umane sociali come campo d’indagine dotato di una propria autonomia. Autonomia che non implica alcuna separazione arbitraria dalla generale indagine dell’uomo come soggetto personale, ma è [...]



“La comune umanità”. Una ricostruzione del pensiero di Domenico Losurdo

apr 27th, 2020 | Di | Categoria: Recensioni

Marco Paciotti   Le opere di Domenico Losurdo hanno conosciuto una notevole diffusione lungo i quattro angoli del globo, essendo state tradotte in inglese, tedesco, cinese e portoghese. Eppure, proprio nella patria d’origine, in Italia, il suo pensiero non solo è andato incontro a una certa ostracizzazione da parte della cultura dominante, ma è stato [...]



Domenico Losurdo, Imperialismo e questione europe

apr 26th, 2020 | Di | Categoria: Recensioni

    Domenico Losurdo Imperialismo e questione europea    a cura di Emiliano Alessandroni  La Scuola di Pitagora, Napoli 2019 € 40,00     EAN:9788865427095  Nazareno Galie    Questo volume raccoglie vari contributi scritti da Domenico Losurdo tra il 1978 e il 2017. Il filo conduttore è la validità della categoria di imperialismo, mutuata da Lenin, e [...]



IL COMUNISMO COME UMANESIMO COMBATTENTE

apr 25th, 2020 | Di | Categoria: Recensioni

«[…] in Marx l’idea del comunismo si concretizza anzitutto nell’immagine di una società in cui l’individuo, liberato dall’alienazione, diventa un uomo totale, universale, cioè capace di dar pieno sviluppo alla sua personalità». A. Schaff   IL COMUNISMO COME UMANESIMO COMBATTENTE   Il comunista è un pensatore militante, consapevole dunque che la sua azione è perenne: non vi sono sistemi [...]