Tutti gli articoli di questo autore

La Sovranità e lo scontro tra economia e politica, intervista a Carlo Galli

giu 13th, 2020 | Di | Categoria: Cultura e società

La Sovranità e lo scontro tra economia e politica, intervista a Carlo Galli 12 GIUGNO 2020 BY IVAN GIOVI Oggi sull’Osservatorio Globalizzazione abbiamo il paicere di intervistare il politologo Carlo Galli, professore di storia delle discipline politiche all’Alma Mater-Università di Bologna e già deputato nella XVII legislatura. OG: Professor Galli nel suo saggio “Sovranità” appare emblematica [...]



Piccola storia dell’Irlanda

giu 13th, 2020 | Di | Categoria: Recensioni

    Giancarlo Paciello   Piccola storia dell’Irlanda   Chi leggerà questa introduzione, deve sapere che questo libretto si muove su di un arco di quarant’anni. La quarta di copertina è in realtà la copertina del numero 18/19 di Corrispondenza Internazionale (Gennaio-Giugno 1981) che conteneva un ampio saggio di Roger Faligot sulla resistenza irlandese. Il primo dei [...]



Disunitevi in nome del capitale.

giu 13th, 2020 | Di | Categoria: Dibattito Politico

  Disunitevi in nome del capitale. Il neoliberismo ha la propria visione antropologica: i suoi fondamenti sono basati nell’empirismo di Hume, per il quale l’essere umano è abitudine   «Proletari di tutto il mondo unitevi». Il Manifesto del partito comunista di Marx ed Engels si concludeva con l’appello all’unità, alla contraddizione dialettica per superare le ingiustizie e [...]



Manifesto del Partito Comunista Il Socialismo Reazionario

giu 11th, 2020 | Di | Categoria: Primo Piano

  Karl Marx-Friedrich Engels – il Manifesto del Partito Comunista (1847) Il Socialismo Reazionario a) Il Socialismo Feudale Dalla loro posizione storica, le aristocrazie francese ed inglese, furono chiamate a lanciare dei libelli contro la società borghese. Nella rivoluzione francese del 1830, nel movimento riformista inglese, esse soccombettero una volta di più sotto i colpi [...]



Anni Settanta: Operazione “Blue Moon”

giu 3rd, 2020 | Di | Categoria: Documenti storici

  Anni Settanta: Operazione “Blue Moon”     di Afshin Kaveh   Folle è l’uomo che parla alla luna. Stolto chi non le presta ascolto. William Shakespeare Con due gocce d’eroina s’addormentava il cuore. Fabrizio De André Lo spettacolo è il discorso ininterrotto che l’ordine presente tiene su se stesso, il suo monologo elogiativo. E’ [...]



«Intus legere» La Matrix europea e il gruppo Bilderberg

giu 3rd, 2020 | Di | Categoria: Cultura e società

    Salvatore Bravo La prassi è sempre sincrona alla teoria, alla comprensione, la quale è sempre un atto intellettuale, ovvero “intus legere”: capire significa leggere dentro, astrarre la verità dalla contingenza, apparentemente costituita da frammenti, da situazioni frammentate. In realtà esse hanno il loro senso nel substrato che dà significato all’empirico. Il periodo attuale, [...]



“I Protocolli dei Savi di Xi Jinping”. La stampa occidentale e la costruzione del “pericolo giallo”

mag 30th, 2020 | Di | Categoria: Politica Internazionale

  All’inizio della 73° assemblea dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, in un contesto planetario che vede ancora i Paesi dei due emisferi impegnati in una affannosa lotta contro il Covid-19, il Presidente della Repubblica Popolare Cinese, Xi Jinping, ha pronunciato via video il seguente discorso:   “Il vaccino cinese per il Coronavirus, una volta sviluppato e [...]



Da Marx al post-operaismo

mag 30th, 2020 | Di | Categoria: Recensioni

  Da Marx al post-operaismo Un volume a cura di Sgro’ e Viparelli di Marco Cerotto   Il testo Da Marx al post-operaismo[1] offre una lettura teorico-politica che ripercorre circa un secolo di riflessioni filosofiche variegate tra loro, ma che esaminando gli sviluppi della società capitalistica contemporanea adoperano la metodologia marxiana come chiave di lettura del presente, [...]



Debito pubblico e occupazione femminile: altre istruzioni per nascondere il conflitto sociale

mag 30th, 2020 | Di | Categoria: Capitale e lavoro

Come nella migliore tradizione degli insegnamenti volti al culto del sacrifico da imporre oggi per avere frutti succulenti domani, i fautori dell’austerità stanno seminando in tempi non sospetti quello che domani germinerà in un nuovo roboante richiamo alle virtù della disciplina di bilancio. In una fase drammatica come quella che stiamo attraversando a causa della pandemia, [...]



La didattica a distanza

mag 30th, 2020 | Di | Categoria: Dibattito Politico

  L’esperienza della DaD in quest’anno scolastico volge al termine, l’anno che verrà è un anno di incognite didattiche e non solo. La nazione intera dovrebbe interrogarsi su questa esperienza, poiché la scuola trasmette modelli relazionali oltre che conoscenze, queste ultime, nell’attuale assetto, sono state sostituite dalle competenze, ovvero dallo logica del fare e dell’usare. [...]