Tutti gli articoli di questo autore

Critica, totalità, mediazione. Note sulla lezione di Fortini

lug 25th, 2020 | Di | Categoria: Teoria e critica

Critica, totalità, mediazione. Note sulla lezione di Fortini Cristina Corradi   «L’ospite ingrato» ha promosso una riflessione sui concetti di critica e totalità e sul nesso fra la critica della cultura e un’idea non specialistica di sapere. In questo contributo vorrei discutere le tesi espresse da Andrea Cavazzini, dialogare con gli interventi di Roberto Fineschi, [...]



2 + 2 = 5. L’emulazione socialista in URSS. Parte I

lug 25th, 2020 | Di | Categoria: Documenti storici

  2 + 2 = 5. L’emulazione socialista in URSS. Parte I di Paolo Selmi     Cari compagni, questo lavoro è nato come paragrafo alla parte introduttiva del manuale sulla pianificazione che sto traducendo. Poi, le questioni sollevate man mano che la ricerca proseguiva erano tante e tali… che in questi mesi è diventata [...]



MARX VS LACLAU O MARX PIÙ LACLAU?

lug 21st, 2020 | Di | Categoria: Dibattito Politico

  MARX VS LACLAU O MARX PIÙ LACLAU? di Diego Melegari e Fabrizio Capoccetti   Melegari e Capoccetti avevano espresso ficcanti considerazioni teoriche sulla situazione sociale e politica italiana —  I «bottegai», l’ultimo argine? Spunti per una politica oltre purismo e subalternità  — considerate “eretiche” da Alessando Visalli — Delle contraddizioni in seno al popolo: stato [...]



La direzione dello sguardo

lug 21st, 2020 | Di | Categoria: Teoria e critica

    Viviamo tempi davvero confusi. Potrei caratterizzarli come il tempo della estenuazione di una estenuazione. Il senso della critica ha perso da lunghi decenni il solido ancoraggio nelle dure condizioni materiali che il socialismo aveva inteso dargli, per tradursi in una postura che cresce nel vuoto di progetto. Questo slittamento non era avvenuto tanto per [...]



LACLAU E IL CONCETTO DI IDEOLOGIA

lug 21st, 2020 | Di | Categoria: Cultura e società, Documenti storici

L’intervento di Laclau nel dibattito sul concetto di ideologia è stato caratterizzato dal suo contributo alla nuova definizione che ha dato all’ideologia nazional-populista di sinistra.Il suo contributo a questo tema fece di Laclau uno degli intellettuali più creativi della corrente althusseriana marxista. Il lavoro di Laclau può essere diviso in quattro periodi: 1. Un primo [...]



L’Europa come rivoluzione

lug 18th, 2020 | Di | Categoria: Recensioni

di Pietro Missiaggia Premessa Questo articolo nasce con l’intento di recensire una recente monografia, nata come tesi di laurea presentata da Lorenzo Disogra all’Università degli Studi di Parma nell’anno accademico 2017-18, edita quest’anno per la casa editrice “Edizioni all’insegna del Veltro”1. Qual’è l’argomento di questa tesi, oramai pubblicata e quindi accessibile a tutti? E’ un [...]



Il giusto nemico – Carl Schmitt

lug 15th, 2020 | Di | Categoria: Cultura e società

Leo Essen Il libro di Carl Schmitt sulla Teoria del partigiano (1962), nonostante un apparente cambiamento di rotta, può considerarsi una estensione della Teologia politica. Non vengono avanzate nuove teorie o argomenti, viene riproposto lo stesso concetto di Politico dei testi degli anni Trenta. Il sistema ruota sempre intorno alla partizione di amico-nemico e al concetto, mai davvero tematizzato, ma centralissimo, [...]



La moltiplicazione dei bisogni indotti

lug 7th, 2020 | Di | Categoria: Cultura e società

La moltiplicazione dei bisogni indotti comporta l’inibizione dell’autentico desiderio che così diviene immediatezza, sensazione da soddisfare in tempi brevi, alienazione da se stessi e dalla comunità, luogo dove si incontrano la libertà e la solidarietà.   L’animalizzazione dell’essere umano Il Regno animale dello spirito si manifesta nella moltiplicazione dei bisogni. L’animale non umano nella sua fissità naturale [...]



La ricostrzione di una ipotesi comunista

giu 15th, 2020 | Di | Categoria: Dibattito Politico

  LA RICOSTRUZIONE DI UNA IPOTESI COMUNISTA PER LA SOCIETA’ DEL XXI SECOLO     loro storia. Ciò appare paradossale se pensiamo alla profonda crisi strutturale del modo di produzione capitalistico in atto, che dovrebbe fornire argomenti alla sua critica. La verità è che la stessa identità comunista ha necessità di essere ridefinita: cosa vuol [...]



Astratto e concreto

giu 15th, 2020 | Di | Categoria: Contributi

  Astratto e concreto   di Salvatore Bravo   L’astratto e il concreto sono sincretici, in quanto l’astratto è il movimento di astrazione dal concreto. Ogni teoria è elaborata secondo un doppia movimento: il concreto è analizzato nelle sue innumerevoli variabili in movimento, ma vi è la necessità di astrarre da esse gli elementi principali [...]