Tutti gli articoli di questo autore

Il Marx di Preve

ott 11th, 2020 | Di | Categoria: Recensioni

      Il Marx di Preve   Un approfondimento della lettura previana di Marx e del marxismo.   di Valentina Gaspardo   Costanzo Preve (1943-2013) si inserisce nella tradizione filosofica marxista che, dal declino del socialismo reale alla sua scomparsa, prova a restituire un’analisi critica di Marx e dei progetti socialisti che il Novecento ha tentato [...]



NON SOLO SETTARIO Bordiga lettore innovativo di Marx

set 27th, 2020 | Di | Categoria: Documenti storici

di David Broder 31 luglio 2020 [Una recensione di The Science and the Passion of Communism: Selected Writings of Amadeo Bordiga (1912-1965), curato da Pietro Basso] Il 27 marzo del 1944, Palmiro Togliatti sbarcò a Napoli dopo diciotto anni trascorsi in esilio. Secondo un suo compagno, Maurizio Valenzi, al momento di incontrare i comunisti partenopei una [...]



Le tecnologie dell’industria 4.0 e l’assorbimento del lavoro improduttivo

set 27th, 2020 | Di | Categoria: Capitale e lavoro

  Le tecnologie dell’industria 4.0 e l’assorbimento del lavoro improduttivo di Barbara Ambrogio*   Industria 4.0, Smart factory, Advanced manufacturing, Internet industriale, sono tutti sinonimi per descrivere il modello produttivo che poggia sull’integrazione di strumenti digitali e di intelligenza artificiale nei sistemi di automazione dei processi produttivi di merci e servizi. Può essere definita come parte del [...]



La trasformazione dell’essere umano in solo corpo pulsionale è, in assoluto, la violenza massima che si possa immaginare

set 27th, 2020 | Di | Categoria: Cultura e società

    Salvatore Bravo La trasformazione dell’essere umano in solo corpo pulsionale è, in assoluto, la violenza massima che si possa immaginare     Gewalt La Gewalt (violenza) è la legge del capitalismo nella fase neoliberista. La violenza è infinita, al punto che la trasformazione dell’essere umano in solo corpo pulsionale è, in assoluto, la violenza massima [...]



Costanzo Preve ha analizzato la totalità sociale con gli occhi dell’intelligenza filosofica praticando la libertà dalle strutture di potere.

set 27th, 2020 | Di | Categoria: Primo Piano

Salvatore Bravo Costanzo Preve ha analizzato la totalità sociale con gli occhi dell’intelligenza filosofica praticando la libertà dalle strutture di potere. Chiede di essere giudicato non sulla base di illusorie appartenenze di gruppo, ma sulla base esclusiva delle sue acquisizioni teoriche   Intellettuali ed alienazione simbolica La crisi della funzione dell’intellettuale è speculare alla crisi che [...]



Inflazione o deflazione?

set 7th, 2020 | Di | Categoria: Capitale e lavoro

  DI CHRISTIAN MARAZZI Nell’ “economia del 90%”, come l’Economist chiama le economie afflitte  dalla crisi pandemica in cui la duplice contrazione della produzione e del consumo di beni e servizi sta riducendo il Pil di (almeno) il 10%, prevedere l’evoluzione dei prezzi non è del tutto scontato. Alcuni  settori stanno conoscendo riduzioni nette delle loro [...]



Nutrire la comunità. Dialogo con Fritjof Capra

set 7th, 2020 | Di | Categoria: Cultura e società

Nutrire la comunità. Dialogo con Fritjof Capra   DI MARCO DOTTI «La nostra idea fissa della crescita economica e il sistema di valori ad essa sotteso hanno creato un ambiente fisico e mentale in cui la vita è diventata estremamente malsana». Eppure, prosegue Fritjof Capra, nemmeno l’idea opposta, quella di decrescita sembra in grado di accompagnarci verso [...]



Sui modi di produzione

lug 28th, 2020 | Di | Categoria: Capitale e lavoro

          SUI MODI DI PRODUZIONE  Christophe Darmangeat Lo scopo di questa nota non è quello di presentare una scoperta – vera o presunta – su questo difficile argomento, ma quanto piuttosto esporre qualcosa che, a mio parere, potrebbe tenere impegnato qualche reggimento di marxisti. È noto che il concetto centrale, utilizzato [...]



Il Gemeinwesen è sempre rimasto qui con noi

lug 28th, 2020 | Di | Categoria: Primo Piano

Il Gemeinwesen è sempre rimasto qui con noi – un confronto con le idee di Jacques Camatte – di Peter Harrison «Quanto meno tu sei, quanto meno realizzi la tua vita, tanto più hai; quanto più grande è la tua vita alienata, tanto più accumuli del tuo essere estraniato.» Karl Marx, Manoscritti economico-filosofici, 1844. Gli scritti di [...]



UN CONFRONTO TRA MARXISMO E MMT

lug 27th, 2020 | Di | Categoria: Capitale e lavoro

  La teoria della moneta moderna (MMT) basa il suo sviluppo sullo storico disaccoppiamento del denaro dal gold standard. Dal 1971, con il crollo del sistema di Bretton Woods e l’abbandono del gold standard da parte degli Stati Uniti, il denaro divenne denaro fiat (valuta convertibile solo con sé stessa, senza l’obbligo di essere convertibile [...]