Tutti gli articoli di questo autore
ott 24th, 2020 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Dibattito Politico
NON DELINEANDO L’ALTERNATIVA POSSIBILE AL MODO DI PRODUZIONE CAPITALISTICO, LA SI NEGA DI FATTO COME ALTERNATIVA POSSIBILE. ESATTAMENTE CON IL PROPRIO “NON PENSARLA”, O NEGANDO VALORE ALLA MODELLIZZAZIONE TEORICA DELLA SUA POSSIBILE REALTÀ, PROPRIO PER QUESTO NON LA SI RENDE ALTERNATIVA DESIDERABILE E PRATICABILE. Se datiamo l’inizio consapevole del movimento comunista [...]
Tags: Carmine Fiorillo, comunismo, Ideologia Tedesca, Luca Grecchi, Modo produzione capitalistico, Umanesimo pubblicato in Dibattito Politico |
Nessun commento »
ott 23rd, 2020 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Politica Internazionale
Qui sotto è possibile scaricare in Pdf il primo dossier della sezione «scavi», intitolato «La Cina nella globalizzazione», a cura di Romeo Orlandi. Una raccolta di contributi per comprendere e analizzare il fenomeno dell’ascesa cinese, dalle origini fino all’attuale crisi pandemica dovuta all’avvento del Coronavirus. file:///C:/Users/User/Downloads/La%20Cina%20nella%20globalizzazione%20(1).pdf Machina DericeApprodi
pubblicato in Politica Internazionale |
Nessun commento »
ott 21st, 2020 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Contributi
Il movimento rossobruno tra Limonov e Le Bon LORENZO VILLANI L’antipolitica, il de-alignment, la sfiducia e il disinteresse sono solo alcuni degli elementi che incarnano il deterioramento della dimensione comunitaria all’interno delle dinamiche politiche. Al di là della semplicità che l’ordine economico posto al vertice delle nostre società intende trasmettere, sorgono però differenti filoni di pensiero [...]
pubblicato in Contributi |
Nessun commento »
ott 20th, 2020 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Politica Internazionale
HEZBOLLAH, MOVIMENTO POPOLARE Il Libano da sempre è stato una combinazione di culture, etnie e religioni differenti che hanno portato anche a guerre civili, soprattutto fra cristiani maroniti supportati dall’entità sionista e musulmani. Fra il 1982 e il 1985 la Resistenza islamica prepara il nuovo soggetto politico- militare che prende il nome [...]
Tags: Hamas, Hezbollah, Islam, israele, sionismo pubblicato in Politica Internazionale |
Nessun commento »
ott 18th, 2020 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Interviste
Sergio Bianchi, Equilibri Tra emergenza e coronopticon Tendenze e contraddizioni del capitalismo in crisi Intervista a cura di Giuseppe Molinari e Salvatore Cominu La contingenza attuale è uno snodo importante della storia: mentre accelerano i processi di ristrutturazione, l’emergenza sanitaria fa emergere con forza le fragilità dell’impalcatura sui cui si basa il dominio capitalistico e [...]
Tags: Christian Marazzi, Giuseppe Molinari, Salvatore Cominu pubblicato in Interviste |
Nessun commento »
ott 18th, 2020 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Documenti storici
Sull’uso della violenza rivoluzionaria Il Black Liberation Army (Bla) è stata un’organizzazione clandestina («anticapitalista, antimperialista, antirazzista e antisessista»), formata principalmente da militanti proveniente dall’esperienza delle pantere nere, che ha agito negli Stati Uniti negli anni Settanta. Di fronte alla violenza dispiegata dal governo americano contro la straordinaria forza dei movimenti afroamericani nel decennio precedente, il [...]
Tags: Assata Shakur, Black Liberation Army, Silvia Baraldini pubblicato in Documenti storici |
Nessun commento »
ott 15th, 2020 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Dibattito Politico
La nuova enciclica del Papa, contro l’ideologia del mercato di Piotr Zygulski* La nuova lettera enciclica di papa Francesco dal titolo Fratelli tutti (qui il testo), firmata ad Assisi il 3 ottobre 2020, è dedicata – come mostra già il titolo – all’apertura universale della fraternità e all’amicizia sociale, e non risparmia parole incisive anche per l’economia. Nata a [...]
pubblicato in Dibattito Politico |
Nessun commento »
ott 15th, 2020 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
Giorgio Moroni Le teorie non sono fatte che per morire nella guerra del tempo: sono delle unità più o meno forti che bisogna impegnare al momento giusto della lotta…; le teorie devono essere sostituite, perché le loro vittorie decisive, più ancora delle loro sconfitte parziali, determinano la loro usura. (Guy Debord, da In [...]
pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
ott 14th, 2020 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Teoria e critica
LIBERTÀ, DEMOCRAZIA E SOVRANITÀ Un tributo a Costanzo e un contributo alla formazione di una nuova generazione di militanti rivoluzionari. «Le due sole categorie di persone con cui non desidero più confrontarmi sono queste: coloro che dicono che tutto è relativo, e non esiste un bene politico, e coloro che affermano che la libertà [...]
pubblicato in Teoria e critica |
Nessun commento »
ott 13th, 2020 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Primo Piano
Giancarlo Paciello L’elaborazione di Gianfranco La Grassa del concetto di Imperialismo Premessa Lo studio pluriquarantennale di questo misconosciuto studioso del marxismo e del leninismo (che ha comunque pubblicato decine di libri su entrambi gli argomenti!), è approdato ad alcune formulazioni originali sia dell’uno che dell’altro. Dal momento che, nella situazione attuale, è proprio un [...]
Tags: Giancarlo Paciello, Gianfranco La Grassa, imperialismo, Lenin, Marx, Preve Costanzo pubblicato in Primo Piano |
Nessun commento »