Tutti gli articoli di questo autore
feb 21st, 2025 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Storia
Il materiale, l’immateriale e il conflitto di Piero Pagliani Andrei Martyanov è un ex ufficiale di marina russo che dissoltasi l’URSS si è trasferito negli Stati Uniti di cui è diventato cittadino. Pluridiplomato in prestigiose accademie militari sovietiche ha una solida formazione scientifica. Ritiene che la scarsa formazione nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics) [...]
Tags: Andrei Martyanov, Fernand Braudel, Giovanni ArrighiCostanzo Preve, Karl Polanyi, Nato, Piero Pagliani, STEM, URSS pubblicato in Storia |
Nessun commento »
feb 21st, 2025 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Politica Internazionale
Opacità del male Salvatore A. Bravo Alice Weidel è la co-presidente del partito di nazionalista di destra tedesco AFD. La co-presidente è notoriamente lesbica e convive con la produttrice cinematografica Sarah Bossard con cui ha adottato due bambini. La sua carriera l’ha vista lavorare per istituzioni capitalistiche del calibro della Goldman Sachs. Donne con [...]
Tags: AFD, Alice Weidel, Germania elezioni, Hanna Arendt, Linke pubblicato in Politica Internazionale |
Nessun commento »
feb 17th, 2025 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Capitale e lavoro
Orizzonte pensione: più tu ti avvicini, più lei si allontana di coniarerivolta Nell’articolo precedente abbiamo visto come il Governo è ripartito all’attacco delle pensioni, attraverso la proposta di un semestre di silenzio-assenso per la devoluzione del TFR ai fondi pensioni, collegandolo di fatto alla promessa di una maggiore flessibilità (per pochi) per andare in pensione prima. [...]
Tags: Cgil, Coniarerivolta, INPS, Meloni, Pensioni, TFR pubblicato in Capitale e lavoro |
Nessun commento »
feb 17th, 2025 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
I molteplici volti predatori del capitalismo neoliberale Gerardo Lisco Questa mia riflessione trae spunto dal saggio di Carl Rhodes dal titolo “ Capitalismo Woke. Come la moralità aziendale minaccia la democrazia”, pubblicato in Italia dalla Fazi Editore nel 2023. L’autore del saggio è professore di Teorie dell’organizzazione e preside della Business School presso l’Università [...]
Tags: Bill Gates, capitalismo, Carl Rhodes, Gerardo Lisco, Musk Elon, Neoliberismo, Stefano Zamagni pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
feb 17th, 2025 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Politica Internazionale
Salvatore A. Bravo GAZA. NEL DESERTO DEL CAPITALISMO Non si può non inorridire dinanzi alle affermazioni del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump, specchio e ornamento del capitalismo americano, che propone il trasferimento dei palestinesi nel deserto. Gaza si appresta a diventare una enclave sotto il controllo israeliano e americano. Gaza è un affare, [...]
Tags: gaza, Nazismo, Salvatore A. Bravo, sionismo, Trump pubblicato in Politica Internazionale |
Nessun commento »
nov 27th, 2024 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Cultura e società
Pensare il presente e immaginare il futuro di Salvatore Bravo “La società non esiste, esistono solo gli individui” e ancora ”L’economia è il mezzo, l’obiettivo è quello di cambiare il cuore e l’anima”. Sono le parole di Margareth Thatcher, sono parole profetiche, poiché nel nostro tempo senza opposizione, in modo trasversale destra e sinistra sono in sintonia [...]
Tags: Comunità, Hegel, Marx, Preve, Proudhon, Salvatore Bravo pubblicato in Cultura e società |
Nessun commento »
nov 27th, 2024 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Politica Internazionale
Molti giorni a gennaio di Piero Pagliani Mentre la portavoce del Pentagono, Sabrina Singh, ha espresso “grande preoccupazione” per la risposta russa al primo lancio di missili Atacms, il 23 e il 25 novembre Kiev ne ha lanciati altri 13 sulla regione russa di Kursk (fonti non ufficiali russe riferiscono di vittime tra i militari [...]
Tags: Nato, Piero Pagliani, Putin, Trump, Ucraina pubblicato in Politica Internazionale |
Nessun commento »
nov 27th, 2024 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
“La sconfitta dell’Occidente” di Gian Marco Martignoni Con tutta probabilità l’ampia diffusione che il libro di Emmanuel Todd “La sconfitta dell’Occidente” (Fazi Editore, pagg. 354, euro 20) sta riscontrando a livello mondiale è da rintracciare nella intrigante molteplicità delle questioni trattate, che però hanno come scaturigine sia il fallimento della guerra per procura condotta dagli [...]
Tags: Bric, Emmanuel Todd, Gian Marco Martignoni, Nato, Putin, Ucraina, USA pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »
nov 25th, 2024 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Primo Piano
Ad 11 anni dalla morte di Costanzo Preve! Oggi, la storia si è rimessa in moto, e chissà, che i semi lasciati da Costanzo Preve non si trasformino in un bosco che fermi il deserto che avanza. “Ricordare il futuro”. Ricordare Costanzo Preve significa renderlo compagno di viaggio nel presente. L’attività del pensiero è intenzionalità significante, [...]
Tags: capitalismo, comunismo, Comunitarismo, Costanzo Preve, Karl Marx, Lenin, Losurdo, Salvatore Bravo pubblicato in Primo Piano |
1 commento »
ott 15th, 2024 |
Di Thomas Munzner |
Categoria: Recensioni
Gennaro Scala Recensione del libro di Emmanuel Todd, La défaite de l’Occident, Gallimard 2024 / La sconfitta dell’occidente Fazi Editore 2024 Gli USA vivono in una fase di nichilismo avanzato, prodotto dalla scomparsa del protestantesimo che è stata la religione che ha dato vita al capitalismo moderno. Secondo Todd, vi è una prima fase [...]
Tags: Emmanuel Todd, Gennaro Scala, Nichilismo, Occidente pubblicato in Recensioni |
Nessun commento »