Tutti gli articoli di questo autore

In difesa dell’umano: corpo e intelligenza artificiale

ago 2nd, 2023 | Di | Categoria: Cultura e società

  In difesa dell’umano: corpo e intelligenza artificiale di Luciano De Fiore e Roberto Finelli   L’essere umano accede alla rappresentazione attraverso il sentire corporeo ed emozionale, perciò la nostra è una mente incarnata. Contro i tecno-profeti dell’IA che annunziano un futuro liberato dai limiti della materialità del corpo bisogna riaffermare il fondamento biologico-animale della [...]



Guerra in Ucraina: quando gli anarco-comunisti collaborano coi fascisti…

ago 2nd, 2023 | Di | Categoria: Politica Internazionale

Guerra in Ucraina: quando gli anarco-comunisti collaborano coi fascisti… di Redazione Quel pezzo di “sinistra” che è schierata attivamente al fianco dell’Ucraina ha subito ultimamente perdite importanti: ad aprile sono stati uccisi nei combattimenti a Bachmut l’ex marine americano Cooper “Harris” Andrews; l’irlandese Finbar Cafferkey, il russo Dmitri Petrov e altri cosiddetti “volontari internazionali” (o per meglio dire: mercenari [...]



E’ la lotta che crea l’organizzazione. Il giornale “La classe”, alle origini dell’altro movimento operaio / 1

lug 26th, 2023 | Di | Categoria: Cultura e società

  E’ la lotta che crea l’organizzazione. Il giornale “La classe”, alle origini dell’altro movimento operaio / 1 Pubblicato il 22 Luglio 2023   di Emilio Quadrelli Sulle barricate c’erano delle bandiere rosse e su una c’era un cartello con su scritto: “Che cosa vogliamo? Tutto!” (N. Balestrini, Vogliamo tutto) Un giornale operaio «La classe», giornale delle lotte [...]



Costanzo Preve: a dieci anni dalla scomparsa

lug 26th, 2023 | Di | Categoria: Primo Piano

  Costanzo Preve: a dieci anni dalla scomparsa di Federico Roberti*   Chi nega la natura umana, e lo fa da “sinistra” convinto che si tratti di un concetto conservatore e reazionario (confondendo così l’uso ideologico del concetto, con la sua pertinenza filosofica e ontologica), non capisce purtroppo che proprio il carattere generico della natura [...]



MODO DI PRODUZIONE CAPITALISTICO

lug 18th, 2023 | Di | Categoria: Cultura e società

   MODO DI PRODUZIONE CAPITALISTICO  Flavio Viriato Come a suo tempo a chiarito Marx, che resta a tutt’oggi insuperato. Il MPC ha ovviamente bisogno, da un lato, di agenti imprenditoriali della produzione capitalistica, e dall’altro di un esercito industriale di lavoratori che fornisca la forza-lavoro necessaria allo scambio fra lavoro e capitale.        [...]



Senza partito niente coscienza di classe Senza classe niente partito rivoluzionario

lug 18th, 2023 | Di | Categoria: Recensioni

Senza partito niente coscienza di classe Senza classe niente partito rivoluzionario Alessandro  Visalli Questa non è una recensione. Il nuovo libro di Visalli, Classe e partito. Ridare corpo al fantasma del collettivo (1), tratta troppi argomenti perché li si possa esaurire nell’angusto spazio di una recensione, ancorché corposa. In questo articolo mi limito quindi ad affrontare due [...]



L’insostenibile pesantezza del non essere

lug 18th, 2023 | Di | Categoria: Recensioni

L’insostenibile pesantezza del non essere   Fosco Giannini “De mortuis nihil nisi bonum” (dei morti niente si dica se non il bene) è una famosa frase idiomatica contenuta nell’opera “Vita e opinioni di filosofi eminenti” che lo storico greco Diogene Laerzio, autore dell’opera, attribuisce a Chilone, uno dei sette saggi di Sparta.  La locuzione è importante [...]



La diplomazia russo-cinese riporta la Pace laddove gli USA avevano seminato la guerra

lug 18th, 2023 | Di | Categoria: Politica Internazionale

La diplomazia russo-cinese riporta la Pace laddove gli USA avevano seminato la guerra Russia e Cina hanno avviato una vera e propria rivoluzione diplomatica di Francesco Cappello   Mentre la diplomazia dell’Unione europea, per bocca di Joseph Borrell, che aveva definito le autorità di Mosca “regime fascista”, dichiara l’Europa un “giardino” e il resto del mondo una [...]



Critica sociale e teoria di classe

giu 20th, 2023 | Di | Categoria: Capitale e lavoro

Critica sociale e teoria di classe Sulla necessità di riformulare la nostra concezione di lotta sociale di Julian Beuwirth In questi ultimi anni, la categoria di «classe» è tornata ad assumere grande importanza nelle discussioni circa la direzione della critica sociale emancipatrice, e sull’orientamento delle lotte sociali. La rinascita della politica di classe viene vista [...]



Samir Amin: una spallata contro l’eurocentrismo (Ma occorre essere ancora più radicali)

giu 20th, 2023 | Di | Categoria: Dibattito Politico

  Samir Amin: una spallata contro l’eurocentrismo (Ma occorre essere ancora più radicali) di Carlo Formenti   Premessa Samir Amin è, con Giovanni Arrighi e Gyorgy Lukács, uno dei tre autori che più hanno indirizzato i miei sforzi di rileggere il marxismo alla luce dell’attuale realtà storica (1). I testi raccolti sotto il titolo Eurocentrismo e pubblicati [...]